Mantova batte Trento e diventa la prima per qualità della vita in Italia

Pubblicato il 2 dicembre 2016
Zucca batte speck. E' questo, in soldoni, il risultato della ricerca sulla qualità della vita nelle città italiane condotta dal quotidiano Italia Oggi in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma. Dal quadro, interessante anche in ottica acquisto casa (e ancora di più in ottica mutui prima casa) emerge che Mantova è la nuova regina italiana della qualità della vita: batte Trento, che dominava la classifica dal 2011, e che si appresta aessere capitale della cultura 2016. Sale sul podio Belluno, terza (da ottava che era l'anno scorso) mentre scivolano Pordenone (da terza diventa quarta) e Bolzano (da seconda passa ottava).
Roma tra le peggiori, Torino risale. Brutte notizie per Roma, scivolata dal 69° posto dell'anno scorso al posto 88: la Capitale cede 19 posizioni e continua lo scivolonem visto che ha perso 31 posizioni in due anni: quel che è peggio è che viene inserita nel gruppo 4, quello dei peggiori, quello nel quale la qualità della vita è classificata insufficiente (come tante province del Mezzogiorno). Anche Milano perde posizioni: passando dal 49 al 56 annulla i miglioramenti realizzati tra 2010 e 2014, seppure celebrata per l'Expo e per l'attrattività internazionale. Tra i grandi centri, si segnala Torino che scala sei posizioni attestandosi al 70° posto in classifica generale. Stabile Napoli, in coda, cede cinque posizioni passando dal posto 103 al 108.
Divario Nord Sud. La ricerca viene condotta prendendo in considerazione una serie di parametri: affari, lavoro, ambiente, disagio sociale, criminalità, popolazione, servizi finanziari e servizi scolastici, il sistema salute, il tempo libero e il tenore di vita, con 21 sottodimensioni e 84 altri indicatori di base. In generale, si nota dalla ricrca che i grandi centri urbani soffrono e che rimane ampia la frattura tra Nord e Sud. Si va disperdendo, inoltre, lo zoccolo duro delle province meridionali dove si trovavano le eccellenze. Non a caso, all'ultimo posto della classifica, in 110ma posizione, c'è Crotone, dove pure il tenore della vita risulta accettabile. Prima di Crotone fanalino di coda, c'è Siracusa, che era 104ma nel 2015.
La maggioranza vive male. Dai dati del 2016 emerge che in 56 su 110 province la qualità della vita è buona o almeno accettabile. Qualcosa di meglio rispetto alle 53 province dell'edizione 2015: miglioramento minimo che va di pari passo con i timidi segnali di ripresa economica. Miglioramento che però vuol dire che, ben il 53,9% degli italiani, vive ancora in zone nelle quali la qualità della vita è insufficiente.
Tiene Nord Est e Meridione. Il trend di medio periodo viene individuato dai ricercatori stessi. Ne viene fuori la vulnerabilità crescente del nord ovest, causata da deindustrializzazione e ristrutturazione produttiva, mentre tengono botta le province medio-piccole nel nord est e nel centro, le quali mostrano un buon grado di resilienza, favorito dal tessuto produttivo. Fra le 54 province nelle quali risulta scarsa la qualità della vita, infatti, sei sono nel nord ovest, due sono nel nord est, sette nell'Italia centrale e 39 su 41 in Italia meridionale e insulare.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più... 11 agosto 2022
- Gli aspetti positivi del Superbonus 9 agosto 2022
- I giovani sono il driver del mercato immobiliare... 5 agosto 2022
- La mappa dei quartieri più cari d'Italia 3 agosto 2022
- Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre... 2 agosto 2022
- Le destinazioni migliori per i nomadi digitali 29 luglio 2022
- Compratori a caccia di aste giudiziarie 27 luglio 2022
- In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più... 21 luglio 2022
- Parere Ue dà ragione all'Italia: giusta la cedolare... 19 luglio 2022
- Aumentano i prezzi delle case in Italia 15 luglio 2022
- Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772... 14 luglio 2022
Commenti