Case “accessibili”: in Italia sono ancora troppo poche
4 ott 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

La provincia più virtuosa è quella di Roma
Pubblicato il 4 October 2022
La ricerca di un immobile corrispondente ai propri sogni e ai propri bisogni può essere spesso lunga e faticosa. Oltre a capire a quanto ammonta la propria disponibilità finanziaria, e quindi la necessità o meno di ricorrere a un mutuo prima casa, occorre spesso, di questi tempi, armarsi di pazienza per riuscire a individuare una soluzione “abbordabile” rispetto alle proprie entrate.
A ciò va aggiunto il fatto che non sempre alla domanda corrisponde un’offerta adeguata: come hanno spesso evidenziato molte indagini condotte dagli addetti ai lavori, il patrimonio immobiliare del nostro Paese è in gran parte datato e quindi carente dal punto di vista, ad esempio, degli standard energetici.
Scarsa diffusione di edifici “accessibili”
Un’indagine condotta da Idealista, portale specializzato nell’intermediazione immobiliare, ha messo in luce un’ulteriore difficoltà, vissuta in prima persona dalle persone con ridotta mobilità: si tratta della scarsa diffusione di edifici “accessibili”. Secondo l’analisi, presentata in occasione della XX edizione del FiabaDay, Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che si è tenuta il 2 ottobre a Roma, solo il 6% degli annunci totali pubblicati sulla sua piattaforma si riferisce a casa prive di barriere architettoniche e quindi accessibili alle persone con ridotta mobilità.
Si tratta in pratica di circa 35.000 case: un dato molto esiguo rispetto alla potenziale richiesta.
Le città più e meno virtuose
Come indicato da Idealista, che ha deciso di inserire sul suo portale anche il filtro di ricerca “casa accessibile”, la provincia di Roma è quella con il maggior numero di immobili privi di barriere architettoniche (4.019), seguita da Milano (3.382) e Padova (1.303).
Per quanto riguarda i principali mercati italiani, oltre a Roma e Milano, che risultano essere tra le province più virtuose, con un’offerta che supera le cinquecento unità, vi sono nell’ordine: Torino (1.047), Venezia (982), Firenze (967), Napoli (764), Genova (621) e Bologna (603). La quantità di case accessibile è minore al sud: Palermo ne ha solo 441, seguita da Bari (432) e Catania (398). Le province meno accessibili risultano essere Enna con solo 20 case, Vibo Valentia (26) e Vercelli (27).
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
