In calo la disponibilità di spesa degli italiani

Pubblicato il 5 June 2015
Scende la disponibilità di spesa degli italiani che, fra crisi e prezzi, restano sparagnini su quanto tirare fuori dal portafoglio per gli immobili. Al di là di mutui casa e rate, dunque, il paese reale dimostra di stentare un po' a consolidare una vera ripresa del mattone. Lo evidenzia l’Ufficio studi Tecnocasa che ha preso in considerazione la disponibilità di spesa degli italiani a gennaio 2015. Dall'analisi è emerso che, nelle grandi città italiane, la concentrazione maggiore della richiesta viene ricompresa nella fascia più bassa della spesa, quella cioè che arriva fino a 119 mila euro, nella quale si riconosce il 24,5% dei nostri connazionali. Il dato è significativo, visto che, rispetto a un anno fa, aumenta di un buon 5% la percentuale che riguarda la classe di spesa più bassa. Segue, col 23,1% degli italiani, la fascia di spesa compresa fra 120 e 169 mila euro, fascia che, come le altre, si evidenzia i diminuzione come percentuale di richiesta.
L'eccezione delle grandi città. Tra le grandi città, rispetto alla media, si discosta Roma, dove la maggior parte delle richieste, pari al 26,9%, riguarda degli immobili che hanno un valore compreso tra 250 mila e 349 mila euro; poi ci sono Milano e Firenze, dove la maggior concentrazione è nella fascia compresa tra 170 mila e 249 mila euro; Bologna, dove incide di più la fascia di spesa compresa fra 120 mila e 169 mila euro.
In tutti gli altri capoluoghi, che però non siano grandi città, si registra l'aumento deciso della percentuale di coloro che sono intenzionati a spendere fino a 119 mila euro: dodici fa incidevano per un buon 38,5%, adesso incidono per il 44,6%. Si mostrano invece in diminuzione le percentuali delle richieste nelle altre fasce di spesa, soprattutto quelle comprese fra 120 mila e 169 mila euro e quella fra 170 mila e 249 mila euro.
Le città piccole spendono poco. Nelle realtà più piccole, si evidenzia l'aumento nella concentrazione delle richieste nelle fasce più basse di spesa, con percentuali decisamente più elevate rispetto alle grandi città. Tutto questo perché i prezzi degli immobili sono più bassi e perché la capacità di spesa si dimostra diminuita un po' in tutto il Paese per colpa della crisi imperante.
Niente da fare invece per le disponibilità di spesa maggiore, lasciate solo ai paperoni del nostro paese, cioè a una minoranza privilegiata. Solo l'1,7% degli italiani è disposto a spendere oltre 630 mila euro, soltanto il 3,2% da 475 mila a 629 mila euro, l'8,2% da 350 mila a 474 mila euro, e il 16,8% da 250 mila a 439 mila euro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti