Quanti metri quadri si comprano con 200mila euro?
21 set 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Quanti metri quadri si possono acquistare in una grande città avendo in tasca un budget da 200mila euro? La domanda, per nulla peregrina, visto che coinvolge i conti dei possibili acquirenti (tanto che abbiano il cash quanto che intendano accendere un mutuo prima casa), trova risposta in un report curato dall'Ufficio studi Tecnocasa. Per fare il calcolo, Tecnocasa ha considerato un valore immobiliare riferito a un tipo di immobile “medio usato”, relativo a ogni città considerata: restano esclusi, dunque, dalla graduatoria gli immobili top prices.
Roma la più cara. Risultato della ricerca di Tecnocasa? Con 200mila euro di budget a disposizione, la città nella quale si compra l’appartamento più piccolo, diciamo da 63 metri quadri, risulta essere quasi logicamente Roma, dal momento che nella capitale i prezzi sono più alti che altrove. A Roma, le cose si complicano se l'acquirente volesse per forza andare a vivere in centro: in quel caso dovrebbe accontentarsi di 37 metri quadri, quando non addirittura di un immobilie ancora più piccolo se avesse la pretesa di abitare in centro storico.
A Milano, Brera off limits. Milano, con 200mila euro offre la possibilità di acquistare un'abitazione un po' più spaziosa rispetto alla capitale: 73 metri quadri, di media, anche se, volendo a tutti i costi andare ad abitare in centro, pure il capoluogo lombardo offre poco, obbligando ad accontentarsi di 37 metri quadri, come Roma. Superficie che diventa di 27 metri quadri se l'acquirente volesse per forza vivere in un gioiellino come l’ambitissima Brera.
Napoli meglio di Firenze. La terza posizione fra le città più costose d'Italia tocca, secondo Tecnocasa, a Firenze dove, con 200mila euro di budget, si può acquistare un immobile di 78 metri quadri che, volendo abitare in centro, si riducono a 60. Meglio Napoli dove, con lo stesso budget, si possono comprare in media 94 metri quadri: chi ha intenzione, però, di fare sua una bella casa nel quartiere chic Posillipo-Petrarca deve accontentarsi di 33 metri quadri.
Palermo la più economica. La città più economica, quella dunque che consente di acquistare l'immobile più spazioso, è Palermo: mostrando prezzi medii di 1.191 euro al metro quadro, il capoluogo siciliano permette di acquistare, con 200mila euro, appartamenti di grandezza superiore ai 150 metri quadri. Niente male nemmeno Verona, dove si possono comprare 148 metri quadri (o 100 metri quadri in centro) e Genova, dove con lo stesso budget si comprano 157 metri quadri.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
