Quanti metri quadri si comprano con 200mila euro?

Pubblicato il 21 September 2016
Quanti metri quadri si possono acquistare in una grande città avendo in tasca un budget da 200mila euro? La domanda, per nulla peregrina, visto che coinvolge i conti dei possibili acquirenti (tanto che abbiano il cash quanto che intendano accendere un mutuo prima casa), trova risposta in un report curato dall'Ufficio studi Tecnocasa. Per fare il calcolo, Tecnocasa ha considerato un valore immobiliare riferito a un tipo di immobile “medio usato”, relativo a ogni città considerata: restano esclusi, dunque, dalla graduatoria gli immobili top prices.
Roma la più cara. Risultato della ricerca di Tecnocasa? Con 200mila euro di budget a disposizione, la città nella quale si compra l’appartamento più piccolo, diciamo da 63 metri quadri, risulta essere quasi logicamente Roma, dal momento che nella capitale i prezzi sono più alti che altrove. A Roma, le cose si complicano se l'acquirente volesse per forza andare a vivere in centro: in quel caso dovrebbe accontentarsi di 37 metri quadri, quando non addirittura di un immobilie ancora più piccolo se avesse la pretesa di abitare in centro storico.
A Milano, Brera off limits. Milano, con 200mila euro offre la possibilità di acquistare un'abitazione un po' più spaziosa rispetto alla capitale: 73 metri quadri, di media, anche se, volendo a tutti i costi andare ad abitare in centro, pure il capoluogo lombardo offre poco, obbligando ad accontentarsi di 37 metri quadri, come Roma. Superficie che diventa di 27 metri quadri se l'acquirente volesse per forza vivere in un gioiellino come l’ambitissima Brera.
Napoli meglio di Firenze. La terza posizione fra le città più costose d'Italia tocca, secondo Tecnocasa, a Firenze dove, con 200mila euro di budget, si può acquistare un immobile di 78 metri quadri che, volendo abitare in centro, si riducono a 60. Meglio Napoli dove, con lo stesso budget, si possono comprare in media 94 metri quadri: chi ha intenzione, però, di fare sua una bella casa nel quartiere chic Posillipo-Petrarca deve accontentarsi di 33 metri quadri.
Palermo la più economica. La città più economica, quella dunque che consente di acquistare l'immobile più spazioso, è Palermo: mostrando prezzi medii di 1.191 euro al metro quadro, il capoluogo siciliano permette di acquistare, con 200mila euro, appartamenti di grandezza superiore ai 150 metri quadri. Niente male nemmeno Verona, dove si possono comprare 148 metri quadri (o 100 metri quadri in centro) e Genova, dove con lo stesso budget si comprano 157 metri quadri.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti