Cara Imu: ruderi raddoppiati rispetto al periodo pre-imposta

Nel 2019 incremento di unità del 2,7% rispetto al 2018
Pubblicato il 30 July 2020
Si chiamano “unità collabenti” e sono quegli immobili fatiscenti o che difettano di elementi strutturali. In una parola: ruderi. E da qualche anno sono in aumento. Anche nel 2019, come afferma un rapporto di Confedilizia basato sui dati dell'Agenzia delle Entrate. Una tendenza che va avanti ormai da tempo.
Il patrimonio immobiliare italiano si sta quindi popolando di edifici in pieno stato di degrado. La categoria catastale a cui corrispondono, la F2, nel 2019 ha visto un incremento di unità del 2,7% rispetto al 2018. Secondo Confedilizia, c'è soprattutto un responsabile: l'Imu. Rispetto al 2011, quando l'imposta è stata introdotta, gli immobili ridotti a ruderi sono più che raddoppiati, passando da 278.121 a 562.941 (+102%). In sostanza, si preferisce far cadere a pezzi un'unità piuttosto che pagare. “Si tratta – spiega il rapporto – di immobili, appartenenti per il 90% a persone fisiche, che pervengono a condizioni di fatiscenza per il solo trascorrere del tempo o, in molti casi, in conseguenza di atti concreti dei proprietari finalizzati ad evitare almeno il pagamento dell’Imu (ad esempio, attraverso la rimozione del tetto)”. Portare al totale degrado un immobile è infatti una delle poche opzioni per evitare l'imposta. “Va infatti ricordato – aggiunge l'organizzazione dei proprietari di casa - che sono soggetti alla patrimoniale immobiliare, giunta a un carico di 22 miliardi di euro l’anno, persino i fabbricati ‘inagibili o inabitabili’”.
I ruderi diventano così, oltre a mutui e compravendite, un altro indicatore del mercato immobiliare. Mantenere un edificio di proprietà, soprattutto se non lo si utilizza, è diventato un costo importante. Senza dimenticare – come ricorda Confedilizia – che un rudere rischia di innescare un circolo vizioso: penalizza l'area attorno a sé, aumentandone il degrado e penalizzandone la valorizzazione.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti