Tasso variabile, istruzioni per l'uso

Pubblicato il 12 March 2014
Il mutuo a tasso variabile, il primo a interessare chi necessita di un finanziamento per acquistare la casa, non teme concorrenti almeno a livello di tassi. Non a caso, stipulandone uno, l'importo da versare alla prima rata sarà di certo più basso rispetto a tutti gli altri.
Attenzione però, perché non è tutto oro quel che luccica. La convenienza iniziale legata al tasso variabile rispetto, per esempio, al tasso fisso o a quello con cap, è legata all'imprevedibilità che lo accompagna per tutta la durata del contratto.
Le certezze che si porta dietro un mutuo a tasso variabile infatti sono essenzialmente due: se ne conosce il l'importo minimo da versare, mentre l'importo massimo è quasi del tutto sconosciuto. Il tasso d'interesse applicato è la somma tra il parametro Euribor così come rilevato a una certa scadenza e lo spread, cioè la remunerazione della banca che stipula il mutuo, definito a sua volta in sede di sottoscrizione del contratto. Il contraente, potenzialmente, potrebbe essere costretto a pagare una rata a un tasso minimo che è pari allo spread, che potrebbe essere bassissimo in quel momento oppure altissimo: in questo secondo caso, cioè se lo spread esplode, la rata sarà a sua volta altissima, con le conseguenze del caso sul portafoglio del contraente.
Paradossalmente quindi, il mutuo a tasso variabile, è indicato per coloro che presumono di avere una capacità di spesa più alta in futuro. E' invece molto rischioso ricorrere a questo strumento se si ha una possibilità di spesa uguale o poco più alta di quella della prima rata, soprattutto se l'Euribor è ai minimi storici e non può che risalire, in futuro.
Detto questo, è pur vero che il fascino della sfida che questo tipo di mutuo esercita, rispetto a un più tranquillo e sicuro tasso fisso, è innegabile e deriva dalla possibilità di arrivare alla conclusione del finanziamento avendo pagato meno interessi alla banca. Ma questa è un sfida e come tale è qualcosa di ipotetico. La sfida infatti potrebbe anche essere persa in partenza: basta fermarsi un attimo e leggere gli elevatissimi livelli raggiunti dall'Euribor a ottobre del 2008. Anzi, esaminando l'andamento dell'Euribor dal 1999 (anno della creazione) a oggi, facendo una media aritmetica delle rilevazioni di questi quindici anni, si evince però che l'Euribor a 1 mese medio è pari al 2,4% mentre quello a 3 mesi è pari al 2,5%. Dati alla mano, dunque, si può affermare che quanti hanno acceso, dal '99 al 2013, un mutuo a tasso variabile hanno fatto un affare.
Le cose non cambiano nemmeno guardando le previsioni per il prossimo quinquennio: anche in questo caso, chi stipula il contratto a tasso variabile dovrebbe averla vinta, visto che, esaminando gli scambi dei futures Euribor a tre mesi sul mercato Liffe, è evidente la risalita di questo parametro che, in maniera lenta ma inesorabile, dovrebbe raggiungere il 2,5% solo a dicembre del 2019.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti