Sempre più investimenti nel residenziale

Pubblicato il 15 November 2016
Buone notizie per il settore del residenziale italiano che, ormai da qualche mese a questa parte, sta dando chiari segnali di ripresa, confermando così un rilancio del mercato.
Secondo quanto messo in luce da una recente indagine curata dall’Ufficio Studi Gabetti infatti le compravendite di immobili nel nostro Paese hanno evidenziato un interessante aumento del +21,9% se confrontato con il medesimo periodo del 2015 che, comunque, aveva chiuso in rialzo del +6% rispetto all’anno precedente. Nel complesso le transazioni sono state circa 258.380.
Si tratta di segnali positivi ed incoraggianti messi in luce in tutta la nostra penisola anche se con una maggiore incidenza al Nord dove le compravendite, a fronte della richiesta di mutui prima casa e surroghe, hanno segnalato risultati da record con un eloquente +24,5%. Ottime performance anche per il centro Italia con un bel +19,7%, seguito dal sud con il +18,5%. Seguendo la graduatoria stilata da questo studio al primo posto della classifica per numero di investimenti immobiliari residenziali c’è Torino (con una crescita del +29,9%) seguita da Milano (+28,1%) e da Genova (+27,7%) che si guadagna il terzo posto sul podio.
Una ripresa, quella del comparto residenziale italiano, che è stata influenzata da un diverso numero di fattori: negli ultimi mesi infatti sono state adottate delle misure rilevanti a sostegno dell’intera economia che hanno portato ad un maggior numero di erogazioni di mutui prima casa, a condizioni decisamente più vantaggiose. Un apporto altrettanto importante al settore è stato dato anche dal miglioramento del potere di acquisto delle famiglie italiane ed a una ritrovata fiducia che ha spinto i desiderosi a compiere tali tipi di investimenti.
Notizie incoraggianti anche sul fronte dei tempi medi necessari alla vendita di un immobile che risultano essere in diminuzione: dai 5,5 mesi del passato anno si è registrata una riduzione attuale ai 5,3 mesi.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti