Bonus facciate tra le new entry degli sconti fiscali

Diversi i dettagli ancora da definire
Pubblicato il 29 October 2019
Chi ha intenzione di intervenire per migliorare la propria casa, oltre a valutare la convenienza di un mutuo ristrutturazione, potrà presto ritrovarsi a dover scegliere anche il bonus fiscale più vantaggioso.
Per far ripartire nel nostro Paese i lavori di manutenzione degli immobili e preservare così un patrimonio edilizio in gran parte datato, l’attuale Governo ha deciso di far rientrare nella Legge di Bilancio per il 2020, già inviata a Bruxelles, un “bonus facciate” pari al 90% delle spese sostenute nel 2020. Tale misura, che riguarderà le case e i condomìni, però, non solo ha ricevuto il via libera “salvo intese” (ed è quindi suscettibile di successivi interventi), ma è anche per il momento solamente abbozzata a grandi linee.
Tutti i dettagli restano ancora da definire con buona pace del contribuente; sono ancora in stand by, infatti, alcune informazioni chiave come l’ammontare del massimale di spesa per cui sarà possibile richiedere l’agevolazione, in quanti anni sarà recuperabile il bonus, se vi saranno o meno particolari requisiti tecnici in termini di isolamento o di prestazioni energetiche, e a quali immobili sarà destinato (anche se per il momento appaiono esclusi gli immobili non a scopo residenziale).
In attesa di saperne di più potrebbe rivelarsi conveniente prendere tempo e valutare anche gli altri bonus già in vigore o in fase di rinnovo in modo tale da scegliere la detrazione più interessante.
Il bonus facciate nel concreto potrebbe, infatti, rivelarsi meno vantaggioso rispetto alla detrazione standard sulle ristrutturazioni (bonus del 50% su una spesa fino a 96mila euro per unità immobiliare), all’ecobonus sui cappotti termici (65% su una spesa fino a 92.308 euro per unità) o rispetto all’ecobonus per interventi “qualificati” effettuati nel condominio (70 o 75% su una spesa totale di 40mila euro moltiplicato per il numero di unità dell’edificio).
Non bisogna dimenticare, inoltre, che è stata annunciata la proroga della detrazione del 50% sulle ristrutturazioni “generiche”. Con il rinnovo al 31 dicembre 2020, questo sconto si avvia verso l’ottava proroga e la stessa situazione potrebbe verificarsi per l’ecobonus sulle singole unità immobiliari che dovrebbe essere rinnovato per altri dodici mesi.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti