Bankitalia: in calo compravendita, costruzioni e mutui

Riduzione anche nell'erogazione di mutui
Pubblicato il 24 luglio 2020
Il bollettino del 10 luglio di Banca d’Italia ha fatto luce sull’andamento dell’economia italiana durante e dopo il lockdown. Ha registrato una drastica diminuzione delle attività nel primo trimestre 2020, attenuata da graduali segnali di ripresa a partire da maggio.
Guardando ai primi 3 mesi del 2020, infatti, si assiste a una riduzione del 15,3% del volume delle compravendite immobiliari rispetto al trimestre precedente, mentre gli investimenti in costruzioni sono diminuiti del 7,9%. Nel mese di aprile la produzione nel settore delle costruzioni è crollata di oltre il 50% rispetto a marzo, a causa delle misure di contenimento della pandemia che ammettevano solo attività di prosecuzione di opere pubbliche.
L'offerta di abitazioni in vendita, scesa in picchiata durante il lockdown, ha iniziato a recuperare nel mese di maggio. Sono aumentati i prezzi delle case, non certo per un incremento della domanda ma perché, nella maggior parte dei casi, erano stati stabiliti prima della diffusione dell’epidemia.
Per quanto riguarda il comparto del credito alle famiglie, si è verificata una riduzione del 2,5% nel trimestre marzo-maggio (da 1,1% a febbraio), e sono diminuiti sia l’erogazione di mutui per acquisto di abitazioni sia il credito al consumo.
Nel primo trimestre le banche hanno leggermente alleggerito le politiche di offerta del credito al consumo e hanno ridotto i margini sui mutui per l’acquisto di abitazioni, mentre per il secondo trimestre hanno segnalato attese di un ulteriore leggero allentamento dei criteri di offerta per il credito al consumo, lasciando inalterate le politiche di offerta per i mutui.
La sfida fondamentale per le banche e le istituzioni è riuscire ora a fronteggiare la sfiducia dei consumatori e agevolare la ripresa della domanda da parte delle famiglie. Secondo il bollettino di Bankitalia un valido aiuto potrebbe derivare dall’utilizzo efficace degli strumenti europei, in grado non solo di incidere direttamente sulla domanda e sulla capacità produttiva, ma anche di incrementare la fiducia di famiglie e imprese.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui giovani: che cosa cercano gli under 35 27 maggio 2022
- Ville da sogno: la Costa Smeralda regina... 19 maggio 2022
- Immobiliare sostenibile: le tendenze del 2022 17 maggio 2022
- La Bce protegge i mutui prima casa 13 maggio 2022
- Quanti sono gli italiani che hanno casa a Dubai? 11 maggio 2022
- Contro l’inflazione la casa è ancora il bene... 10 maggio 2022
- Tornano a salire dopo sei anni le rate non pagate 6 maggio 2022
- Ville e villette oggetto del desiderio degli italiani 4 maggio 2022
- Via libera alla quarta cessione del credito 28 aprile 2022
- Il mercato immobiliare continua a crescere 26 aprile 2022
- Forte ripresa del settore delle aste immobiliari 22 aprile 2022
Commenti