Bankitalia: in calo compravendita, costruzioni e mutui
24 lug 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Riduzione anche nell'erogazione di mutui
Il bollettino del 10 luglio di Banca d’Italia ha fatto luce sull’andamento dell’economia italiana durante e dopo il lockdown. Ha registrato una drastica diminuzione delle attività nel primo trimestre 2020, attenuata da graduali segnali di ripresa a partire da maggio.
Guardando ai primi 3 mesi del 2020, infatti, si assiste a una riduzione del 15,3% del volume delle compravendite immobiliari rispetto al trimestre precedente, mentre gli investimenti in costruzioni sono diminuiti del 7,9%. Nel mese di aprile la produzione nel settore delle costruzioni è crollata di oltre il 50% rispetto a marzo, a causa delle misure di contenimento della pandemia che ammettevano solo attività di prosecuzione di opere pubbliche.
L'offerta di abitazioni in vendita, scesa in picchiata durante il lockdown, ha iniziato a recuperare nel mese di maggio. Sono aumentati i prezzi delle case, non certo per un incremento della domanda ma perché, nella maggior parte dei casi, erano stati stabiliti prima della diffusione dell’epidemia.
Per quanto riguarda il comparto del credito alle famiglie, si è verificata una riduzione del 2,5% nel trimestre marzo-maggio (da 1,1% a febbraio), e sono diminuiti sia l’erogazione di mutui per acquisto di abitazioni sia il credito al consumo.
Nel primo trimestre le banche hanno leggermente alleggerito le politiche di offerta del credito al consumo e hanno ridotto i margini sui mutui per l’acquisto di abitazioni, mentre per il secondo trimestre hanno segnalato attese di un ulteriore leggero allentamento dei criteri di offerta per il credito al consumo, lasciando inalterate le politiche di offerta per i mutui.
La sfida fondamentale per le banche e le istituzioni è riuscire ora a fronteggiare la sfiducia dei consumatori e agevolare la ripresa della domanda da parte delle famiglie. Secondo il bollettino di Bankitalia un valido aiuto potrebbe derivare dall’utilizzo efficace degli strumenti europei, in grado non solo di incidere direttamente sulla domanda e sulla capacità produttiva, ma anche di incrementare la fiducia di famiglie e imprese.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
