Tassi in aumento. Aspettando il taglio della Bce

Pubblicato il 30 September 2011
Aspettando Jean Claude Trichet. Chi ha un mutuo a tasso variabile, in questo periodo, aspetta l’annunciato taglio del costo del denaro da parte della Banca Centrale Europea come si fa la danza della pioggia in agricoltura dopo i periodi di siccità. Il motivo? Presto detto, e l’Abi in questa settimana lo ha ribadito: i tassi d'interesse in continua impennata, tanto che nel mese di agosto si è arrivati al 3,5% medio. Non solo. Se all’Euribor a tre mesi in ascesa si aggiunge che la doppia manovra estiva approvata dall’esecutivo sta spingendo verso l’alto il “listino prezzi” degli istituti di credito in materia di spread bancari (la maggiorazione applicata sull’Euribor), ecco che l’accesso al credito in questo frangente diventa roba per pochi.
L’Abi però va più a fondo: non si può additare tutto ai tassi fissati dalla Bce, visto che sono fermi ormai da primavera. Secondo l’associazione delle banche italiane, tra le cause dell’incremento dei tassi c’è anche la grossa fetta di mutuatari italiani che, impauriti dalla schizofrenia dei mercati di questi tempi, si sono trasferiti da un tasso variabile a un mutuo a tasso fisso. Poi i tracolli pressoché quotidiani dei listini relativi ai grandi colossi bancari del Belpaese rappresentano un altro fattore che ha portato all’impennata dei tassi da parte delle banche.
Se si va a stipulare un mutuo oggi, c’è rischio di trovare lo spread bancario più alto in media dell’1% rispetto solo a due mesi fa. Il che, tradotto in cifre, vuol dire circa 600-700 euro in più all’anno da sborsare. In questa fase le banche sono tornate a prestarsi soldi l’un con l’altra e quindi ecco che è arrivato l’incremento.
Non tutto è perduto però per l’accesso al credito. L’Eurotower ha annunciato che da qui a gennaio il costo del denaro nell’Eurozona verrà portato dall’1,5% all’1%. Questo sancirà un ritorno alla convenienza del tasso variabile. Con Euribor più bassi, le banche saranno giocoforza costrette a rivedere all’ingiù anche i loro tassi sui contratti.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
- Nel futuro dell’immobiliare più soluzioni a portata... 20 April 2023
- Immobili, il 58% delle compravendite è in classe G 18 April 2023
Commenti