Non è mai troppo tardi per comprare casa

Pubblicato il 3 May 2018
Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno, come acquistare la propria abitazione o la casa per le vacanze. Anzi, spesso è proprio il fatto di andare in pensione a rendere alcuni progetti finalmente più concretizzabili, anche grazie a una maggiore disponibilità di tempo libero o di risorse finanziarie. A confermarlo, seppur in modo indiretto, è l’analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale; nel secondo semestre del 2017 il 7,9% degli acquisti è stato effettuato da persone in pensione. Rispetto allo stesso periodo di un anno prima si registra solo un lieve calo della percentuale di acquisto da parte di pensionati che passa dall’8,7% al 7,9% attuale.
I pensionati nel 64,5% dei casi hanno comprato l’abitazione principale, nel 26,7% dei casi hanno scelto una forma di investimento alternativa a quella finanziaria, mentre l’8,8% ha pensato bene di puntare sulla casa vacanza. Rispetto ad un anno fa diminuisce la quota sul totale degli acquisti di casa vacanza del 4%, mentre resta sostanzialmente stabile la componente di acquisti per investimento (il leggero calo dello 0,2%).
Nel caso degli acquirenti in pensione, l’acquisto di un immobile avviene solitamente attingendo alle risparmi messi da parte nel corso della vita: solo il 13,9% delle compravendite infatti è stata effettuata con l’ausilio di un mutuo, mentre l’86,1% della compravendite è avvenuto senza l’intervento da parte di istituti di credito.
Le compravendite dei pensionati si sono concentrate maggiormente sui trilocali (39,8%), seguiti dai bilocali (26,5%) e dai quattro locali (15,1%); ville, villette, rustici, case indipendenti e semi-indipendenti compongono insieme l’11,7% degli acquisti.
Il 67,9% dei pensionati che ha acquistato attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa è in coppia oppure in coppia con figli, il 16,5% è single, il 12,5% è vedovo e il 3,1% è separato/divorziato.
Spostando l’attenzione invece sulle caratteristiche di chi ha venduto, risulta che il 27,3% di coloro che hanno venduto casa nel secondo semestre del 2017 è un soggetto in pensione. Come già accaduto nel corso dell’anno precedente, ben 66,2% dei pensionati ha venduto per reperire liquidità, il 22,1% per migliorare la qualità abitativa ed l’11,7% per trasferirsi in un altro quartiere o in un’altra città.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti