L'affittuario tipo? E' single e sceglie il bilocale
4 gen 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Pubblicato il 4 January 2017
Il mercato delle abitazioni inizia bene l'anno nuovo. Secondo l'Agenzia delle Entrate, salta all'occhio il trend al rialzo delle compravendite, trainato dal calo dei prezzi degli immobili, che hanno perso il 39,7% del loro valore dal 2007, e dalla maggiore accessibilità dei possibili acquirenti al mercato dei mutui, soprattutto i mutui prima casa. Prende respiro anche il mercato degli affitti, che assume nuove connotazioni. Secondo l'ultima analisi dell'Ufficio studi Tecnocasa, riguardante il territorio nazionale, nei primi sei mesi del 2016 il 61,3% degli italiani ha optato per l'affitto come scelta abitativa, il 35% ha preferito l'affitto per motivi di lavoro mentre il 3,9% per motivi di studio. Percentuali che, rispetto al primo semestre 2015, evidenziano una leggera diminuzione degli affitti legati allo studio che, dodici mesi prima, erano al 4,6%.
Canone libero e bilocale. Quello a canone libero da quattro anni più quattro resta il contratto di locazione più utilizzato, scelto dal 66,4% degli italiani: l'Ufficio studi Tecnocasa segnala però l'aumento dei contratti a canone concordato da tre anni più due, scelto nel 2016 dal 22,9% degli affittuari, ben di più rispetto al 18% del 2015 e al 13,9% del 2014. Il taglio più richiesto da chi va in affitto è il bilocale, preferito dal 40,5% dei clienti, seguito dal trilocale (35,6%). Molto elevata la percentuale dei single che cercano una casa da affittare: sommando celibi, nubili, separati, divorziati e vedovi si tocca il 61,3%.
In Lombardia si va in affitto per lavoro. La situazione nazionale trova conferma anche a livello locale, anche se le percentuali cambiano un poco. In Lombardia, per esempio, sempre secondo l'analisi dell'Ufficio studi Tecnocasa, nei primi sei mesi del 2016 chi ha ascelto l'affitto lo ha fatto nel 49,2% dei casi per scelta abitativa, nel 46,4% dei casi per motivi di lavoro, che salgono rispetto al 42% di un anno prima, mentre solo il 4,4% ha scelto la locazione per motivi di studio.
Il 72% degli affittuari è single. In Lombardia il contratto di locazione più usato è quello a canone libero da quattro anni più quattro, scelto dall'88,1% degli affittuari: resta bassa, al 3,7% (contro il 3,3% del 2015) la percentuale dei contratti a canone concordato da tre anni più due. Il taglio più affittato è il bilocale, preferito dal 52,3% degli affittuari, seguito dal trilocale (30,6%). Anche in Lombardia, come nel resto d'Italia, resta molto alta la percentuale dei single che prendono casa in affitto: si tratta del 72,2% della popolazione.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
