Affitti a studenti, il mercato è pronto a ripartire dopo il lockdown

Il mercato degli affitti è completamente cambiato a causa dell’emergenza sanitaria
Pubblicato il 18 August 2020
Nonostante la ripresa delle attività didattiche sia ancora lontana, le famiglie iniziano a fare due conti. In particolare chi ha figli che studiano fuori dalla città d’origine deve confrontarsi con un mercato degli affitti completamente cambiato a causa dell’emergenza sanitaria.
Nei mesi scorsi infatti molti immobili sono rimasti vuoti: sin dal principio molti studenti potendo contare sulla didattica a distanza hanno preferito tornare nella città di origine. Molti proprietari, anche quelli che avevano fatto ricorso ad un mutuo per poter acquistare l’immobile da mettere a reddito, hanno accordato dilazioni di pagamento, riduzione dei canoni e disdette anticipate.
Secondo Solo Affitti, il 79,5% delle agenzie ha ricevuto richieste di risoluzione del contratto di locazione mentre il 65% si è occupato della registrazioni di contratti che prevedevano la riduzione dei canoni inizialmente concordati.
Nelle città universitarie il 65% delle richieste di riduzione del canone di affitto pervenute alle varie agenzie riguardava propri immobili affittati da studenti.
Per capire quale direzione prenderà il mercato, e se i canoni di locazione torneranno a salire rispetto ai livelli raggiunti durante l’emergenza, occorre tuttavia aspettare il mese di settembre e ottobre quando verranno rese note le scelte dei singoli atenei che potranno alternare didattica a distanza con quella in aula.
Nel frattempo, però, sempre secondo la rete di agenzie specializzate nella locazione, “vista l’incertezza, diversi proprietari potrebbero garantirsi un reddito da locazione scegliendo di spostare l’immobile dal mercato degli studenti a quello delle famiglie con figli, che ricercano immobili spaziosi e la cui richiesta non manca”. Un’ipotesi plausibile, che potrebbe quindi ridurre il numero di alloggi per studenti in particolare nelle grandi città e spingere di nuovo i prezzi verso l’alto.
Che cosa accadrà quindi in autunno dato che molte famiglie inizieranno a cercare un alloggio solo a settembre? Difficile per ora fare previsioni precise tanto più che l’effetto avuto dalla quarantena sul costo degli affitti di stanze doppie e singole agli studenti è stato molto diversificato tra le varie città. La media nazionale (306 euro per una stanza singola, 214 euro per un posto in stanza doppia) evidenzia una riduzione di circa il 2% mentre in alcune città come Milano, Roma e Napoli, si sono invece registrati aumenti anche importanti.
La città con il maggior incremento percentuale per le stanze doppie è stata Genova (33%, pari a circa 50 euro), seguita da Napoli (25%, 48 euro), mentre per le singole l’incremento maggiore si è verificato a Rimini (12%, 45 euro) e Bologna (10%, 33 euro).Moltissime le città che, al contrario, hanno ridotto il canone di locazione per le stanze affittate agli universitari. Per le doppie, la riduzione percentuale maggiore è stata registrata a Padova (con un calo del 32%, 80 euro) e a Trieste (13%, 25 euro). Genova fa registrare il maggior calo di costo per le singole (17%, 50 euro), subito dopo Modena (23%, 75 euro).
Milano e Roma sono le città in cui il prezzo per gli affitti delle stanze è maggiore. La singola costa mediamente 592 euro a Milano (+3%), 429 euro a Roma (+7%) e 425euro a Rimini (+12%).Il costo a persona di una doppia, invece, è di 421 euro a Milano (con un incremento del 7% rispetto al 2019), 273 euro a Roma (6%) e 250 euro a Bologna (con un calo del 7%).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti