Abi, sospesi i mutui agli enti locali: respirano Comuni e Province

Rimangono invariati, invece, i tassi di interesse
Pubblicato il 16 April 2020
Grazie al nuovo accordo raggiunto da Abi, Anci e Upi, è stata sospesa per un anno la quota capitale dei mutui contratti dagli enti locali con le banche. Dopo un altro accordo, che prevedeva la sospensione dei mutui negoziati con Cassa depositi e prestiti, si allarga quindi la possibilità di ricorrere a un prolungamento del piano di ammortamento per alleggerire il peso delle rate. Gli enti locali hanno così modo di disporre di liquidità aggiuntiva per far fronte all’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
Restano fermi invece i tassi di interesse, che saranno sempre dovuti nella misura e alle scadenze originariamente fissate dal contratto. Le banche avranno però la facoltà di adottare misure più favorevoli rispetto a quelle indicate dall’accordo. Inoltre gli istituti di credito non potranno applicare alcuna commissione all’operazione di sospensione.
L’accordo si applica a Province, Comuni e a tutti gli altri enti locali: città metropolitane, comunità montane, unioni di comuni e consorzi fra enti locali, con la sola esclusione degli enti sciolti per infiltrazione o condizionamento mafioso, oppure morosi o in dissesto che non abbiano deliberato, al momento della presentazione della domanda, un’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato.
Il meccanismo è semplice: Comuni e Province potranno domandare alle banche che aderiscono all’accordo di sospendere per 12 mesi la quota capitale delle rate dei finanziamenti in scadenza nell’arco del 2020. Al termine del periodo di sospensione, le banche prorogheranno di un anno la durata degli originari piani di ammortamento, ma la scadenza dei mutui a seguito della sospensione non potrà superare i 30 anni.
Le istanze degli enti interessati dovranno essere presentate entro il 15 maggio alle banche, che dovranno fornire una risposta entro 30 giorni dalla domanda o dall’integrazione documentale eventualmente richiesta.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti