Abi: a marzo livelli bassi per i tassi di interesse sulle nuove operazioni

Stabili anche i tassi sui mutui
Pubblicato il 20 April 2020
Secondo il rapporto mensile dell’Abi su economia e mercati finanziari, a marzo 2020 i finanziamenti a famiglie e imprese sono aumentati dell’1,4% rispetto a un anno fa. La stima è stata condotta sulla base dei dati pubblicati da Banca d’Italia, che includono i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, come ad esempio variazioni dovute a fluttuazioni del cambio, aggiustamenti di valore o riclassificazioni. Rispetto al dato di febbraio, quando l’aumento è stato dello 0,5%, si è quindi registrata un'accelerazione. Secondo l’Abi, la crescita è riconducibile agli effetti delle diverse moratorie attivate a marzo (dalla stessa Abi, dalle singole banche e dal decreto legge del 17 marzo) e dell’aumento nell’utilizzo delle linee di credito.
Il rapporto ha rilevato che a marzo i tassi sui mutui concessi dalle banche italiane sono rimasti essenzialmente stabili, all’1,4%. Il dato sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo. Sul totale dei nuovi mutui erogati l’anno scorso, circa l’80% è stato a tasso fisso, contro l’88,7% registrato a febbraio 2020.
In generale, sia i tassi di interesse sulle nuove erogazioni di finanziamenti che quelli sulle consistenze dei prestiti a famiglie e imprese, si attestano su livelli che l’Abi definisce “particolarmente bassi”. Guardando ai prestiti rivolti alle imprese, si è passati da un tasso medio dell’1,25% di febbraio all’1,22% a marzo. Il minimo è stato toccato a gennaio, con l’1,18%. Il tasso medio ponderato sul totale dei prestiti a famiglie e società non finanziarie si è attestato invece, nel mese di marzo, al 2,46%, mentre a febbraio era pari al 2,47%. Quanto al tasso medio sulle nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni, è rimasto stabile all’1,40% mantenendo lo stesso dato di febbraio.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti