A ottobre prende il via il Mese dell’Educazione Finanziaria

In programma numerosi eventi per tutte le età
Pubblicato il 30 September 2021
Ritorna a ottobre l’appuntamento con il Mese dell’Educazione Finanziaria che prevede eventi su misura per tutta la famiglia, dagli adulti ai più giovani.
Giunta alla sua quarta edizione, l’iniziativa che è ricca di eventi in presenza e online, ha come tema principale quest’anno la pianificazione del risparmio. Il titolo è infatti “Prenditi cura del tuo futuro” per sottolineare il legame tra le decisioni finanziarie che possiamo prendere oggi e il tenore di vita che avremo negli anni a venire.
Come spiega in una nota il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria: “Se accresciamo le conoscenze di base sui temi finanziari, assicurativi e previdenziali diventa più semplice prendersi cura delle proprie finanze, compiere scelte consapevoli per affrontare in modo sereno il proprio futuro, imparare a gestire eventuali imprevisti e raggiungere un maggiore benessere finanziario”.
Le iniziative del Mese si terranno dall’1 al 31 ottobre 2021 e comprendono conferenze, webinar, iniziative culturali, seminari, spettacoli, giornate di gioco e formazione rivolte ad adulti, ragazzi e bambini e persino semplici quiz on line per verificare le proprie competenze.
Tutti gli eventi, organizzati da enti pubblici e privati, sono gratuiti e senza scopo di lucro. Le informazioni sui singoli eventi verranno pubblicate sul sito ufficiale quellocheconta.gov.it e sui profili social @ITAedufin su Facebook, Twitter, Instagram e @ComitatoEdufin su LinkedIn.
Eventi per ogni “portafoglio”
Il Mese dell’Educazione Finanziaria, per l’ampiezza del calendario e per il gran numero di soggetti coinvolti che comprendono anche enti istituzionali tra cui la Consob e la Feduf (la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio), intende raggiungere diverse tipologie di “pubblico”: dagli studenti al cittadino che vuole saperne di più sul funzionamento dei mutui, dal risparmiatore che vuole conoscere i diversi tipi di investimento fino ad arrivare a chi invece vorrebbe essere in grado di accantonare un po’ di più.
Per questo è importante consultare il calendario e valutare l’evento che risponde meglio ai propri bisogni.
Dal 4 al 10 ottobre, ad esempio, solo per citare uno dei tanti eventi che compongono il programma, si terrà la quinta edizione della Settimana Mondiale dell’Investitore (World Investor Week 2021), evento promosso dall’International Organization of Securities Commissions (IOSCO) con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza dell'educazione finanziaria, al fine di promuovere capacità di comprensione e autonomia di giudizio nell’assumere decisioni finanziarie nel contesto della vita reale, soprattutto in fasi di incertezza come quella vissuta nell'ultimo anno a causa della pandemia.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti