A febbraio sottoscrivere un mutuo è costato (un po') di più

In continuo aumento anche i prezzi delle abitazioni
Pubblicato il 2 April 2021
Leggera risalita dei tassi dei mutui su base mensile: l’ultimo bollettino dell'Associazione bancaria italiana (Abi) ha certificato un incremento dall’1,27% di gennaio all’1,3% di febbraio.
Nonostante l'aumento, i tassi di riferimento per i mutui restano ancora molto lontano dai massimi raggiunti nel 2007, quando avevano toccato il 5,72%.
I tassi vanno di pari passo con i dati ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, che mostrano una ripresa delle transazioni immobiliari nell’ultimo trimestre 2020, probabilmente spinte da condizioni ancora molto favorevoli. Un trend che premia la provincia a scapito delle grandi città.
Le stime dei prestiti erogati
I dati consuntivi annuali di Banca d’Italia sui prestiti erogati per fini immobiliari non sono ancora disponibili, ma le stime sono in linea con l'andamento del 2019.
Milano (-15,5%) e Firenze (-22,2%) sono le città che hanno accusato di più gli effetti della pandemia. Confrontando i dati di vendita e i finanziamenti si osserva anche un calo degli acquisti per investimento.
Transazioni in diminuzione
Il 2020 si è chiuso con un calo del 7,7% delle compravendite. Il dato è sì negativo, ma, in fondo, sarebbe potuto essere molto peggiore.
Bisogna, infatti, considerare che tra marzo e maggio 2020 il primo lockdown ha di fatto sospeso gran parte degli atti e le rinnovate limitazioni del secondo semestre non hanno certo agevolato il recupero.
Meno transazioni ma prezzi in crescita
Nonostante la contrazione degli atti di compravendita, stando ai dati Istat, i prezzi delle abitazioni nuove sono aumentati del 2,1%.
Ampliando lo sguardo a tutte le tipologie di abitazione, nel 2020 i prezzi medi sono aumentati dell’1,9%. Si tratta della crescita più ampia su base annua da quando è disponibile la serie storica dell’indice Ipab, nato nel 2010.
Milano ha registrato la crescita maggiore, con un +7,4% medio nonostante la pandemia. In generale, è il Nord Italia a fare da traino, seguito da Sud e Isole. Il Centro, invece, resta stabile.
Il trend e le prospettive
Nell’ultimo trimestre 2020 si è registrata una crescita dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia di investimento (+0,3% su base trimestrale e +1,6% rispetto al 2019).
Uniti ai tassi sui mutui ai minimi storici, questi dati fanno ben sperare per il mercato immobiliare italiano, spinto da un ritorno alla (nuova) normalità e dagli incentivi per ristrutturazioni e miglioramento energetico.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Compravendite: stabile la domanda di case, ma... 7 December 2023
- Quanto serve per arrivare alle emissioni zero entro il... 5 December 2023
- Come ti cambio il Superbonus 1 December 2023
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
Commenti