2021 positivo per il mercato italiano residenziale

Molto bene i primi nove mesi
Pubblicato il 7 January 2022
Il 2021 del mercato immobiliare italiano chiude positivo. Secondo le prime stime degli operatori, il 2021 si è chiuso sulle 700 mila compravendite, decisamente meglio rispetto alle 557 mila del 2020 e alla media di 605-615 mila transazioni pre pandemia.
Per trovare un numero superiore dobbiamo riandare al 2007 quando si sono registrate 786 mila compravendite. L'andamento delle transazioni non fa che confermare quello del mercato dei mutui prima casa, in costante ascesa.
Primo trimestre 2021, +38,6%
Secondo l'Osservatorio sul mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, nel 2021 le compravendite sono tornate ai livelli pre-Covid. Secondo i dati dell'Osservatorio dell'Agenzia delle Entrate, le note trimestrali relative ai primi nove mesi del 2021 attestano un primo trimestre dell'anno passato con transazioni di abitazioni che hanno registrato un +38,6%, con 45 mila abitazioni in più scambiate rispetto al primo trimestre 2020.
Nei primi tre mesi 2021 le compravendite sono state superiori anche a quelle del primo trimestre 2019: +17% pari a quasi 24 mila unità in più. Un andamento che ripropone il trend del mercato dei mutui prima casa in costante ascesa.
Secondo trimestre 2021, +73,4%
Anche il secondo trimestre 2021 ha fatto registrare la crescita dei volumi di compravendita nel residenziale, con un +73,4% rispetto al 2020 e 201.492 come numero totale di scambi. I tassi tendenziali di crescita sono stati più marcati nei comuni non capoluogo: +81,6%, con 62 mila abitazioni compravendute in più rispetto al secondo trimestre 2020 e +31,3% con 33 mila compravendite in più sul secondo trimestre del 2019).
Resistono bene anche i dati relativi alle principali città: le compravendite sono aumentate del 54,6% rispetto al secondo trimestre 2020 con oltre 11 mila abitazioni acquistate in più (+13,9% sul 2019).
Terzo trimestre 2021, +21,9%
La crescita del mercato immobiliare è proseguita anche nel terzo trimestre 2021. Le transazioni sono cresciute del 21,9% rispetto al terzo trimestre 2020, con oltre 172 mila abitazioni compravendute (+25% sul 2019).
Il massimo del rialzo si è avuto nei comuni capoluogo del Centro, dove gli scambi hanno raggiunto il +30%, mentre il minimo si è registrato nei capoluoghi del Sud (+14,5%).
Gabetti, primo semestre 2021, compravendite +20%
Gabetti, per esempio, registra un primo semestre 2021 in crescita media del 20% per quanto riguarda le compravendite attende un trend analogo per il secondo semestre, supportata dalla politica favorevole della Bce, dai vantaggi fiscali del Superbonus 110% e dagli altri incentivi della Legge di Bilancio.
Scenari immobiliari, oltre 123 miliardi il fatturato del mercato immobiliare 2021
Secondo Scenari Immobiliari, il 2021 il mercato delle abitazioni in Italia si è chiuso con un fatturato da oltre 123 miliardi di euro, in aumento dell’8,7% rispetto al 2020. Un mercato trascinato dal settore residenziale che ha registrato un incremento di dieci punti percentuali.
Positivo il bilancio di Nomisma
Le previsioni per il mercato residenziale dei prossimi anni sono coerenti con il clima di miglioramento e fiducia in atto. Le compravendite torneranno intorno alle 600 mila nel 2021, per raggiungere le 651 mila nel 2023, recuperando i livelli previsionali del 2019.
Secondo l'Ufficio Studi di Fimaa, il mercato delle abitazioni è in piena ripresa: nei primi nove mesi del 2021 le compravendite sono state 162 mila in più rispetto a quelle realizzate nello stesso periodo 2020.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti