Mutui, moratoria presto estesa anche ai precari

Pubblicato il 18 May 2012
Aziende che chiudono nell’ordine di migliaia al mese, tasso di disoccupazione in aumento, famiglie che faticano ad arrivare a fine mese. Lo scenario della crisi nel nostro paese è nota. Così come sono conosciute le criticità di color che hanno la rata del mutuo da pagare ma, rispetto al giorno della sottoscrizione, non hanno più lo stesso livello di reddito. Nella Finanziaria 2008, allo scoppio della crisi globale, fu istituita una moratoria per le famiglie in difficoltà nel far fronte alla rata del mutuo. Ebbene, presto questa possibilità di sospendere i pagamenti verrà allargata ai lavoratori precari.
Andiamo con ordine. Al Senato è già passato un emendamento al testo della Finanziaria di allora, che prevede diverse novità aumentando la platea di coloro che possono fare richiesta alla sospensione oppure accedere al fondo di solidarietà. Le nuove norme prevedono che la sospensione delle rate del mutuo possa essere richiesta in tre casi, avvenuti entro i tre anni precedenti: il primo è la cessazione di un rapporto di lavoro subordinato, che non sia avvenuta per risoluzione consensuale, pensionamento, licenziamento per giusta causa o dimissioni del lavoratore. Il secondo riguarda la cessazione di rapporti non subordinati di natura coordinata e continuativa, ad eccezione sempre delle risoluzioni consensuali, di recesso del datore per giusta causa o dimissioni del lavoratore. Il terzo caso comprende invece la morte, il riconoscimento di handicap grave o l’invalidità civile non inferiore all'80%.
Nell’emendamento si prevede che la sospensione può operare anche per i mutui oggetto di cartolarizzazioni, per quelli erogati per portabilità tramite surroga e per quelli che sono già stati sospesi, ma entro un limite di 18 mesi. La norma disciplina infine i casi in cui la sospensione non può essere richiesta, quali quelli in cui si ravvisa un ritardo nel pagamento delle rate superiore a 90 giorni consecutivi, quelli in cui il richiedente fruisce già di agevolazioni pubbliche o quelli in cui c'è già un’assicurazione a garanzia degli eventi che consentono l’ammissibilità, come appunto la perdita del lavoro. Nelle prossime settimane arriverà in Parlamento l’ok definitivo.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti