Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Più tempo per la dichiarazione Imu

5 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia felice in cucina

Nuovo modello e nuove istruzioni in arrivo per l'Imu; in attesa del restyling, il ministero dell’economia sposta al 31 dicembre 2022 il termine per presentare la dichiarazione.

Cos’è la dichiarazione Imu

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La dichiarazione Imu è l’adempimento (da non confondere con il versamento dell’imposta Imu) per chi è proprietario di più di un immobile e deve comunicare all’Agenzia delle Entrate modifiche relative ai titoli di proprietà e ai dati che vanno a incidere sul calcolo dell’imposta dovuta, l’Imu.

Il termine di comunicazione è il 30 giugno di ogni anno. Ma quest’anno, il decreto legge 73/22 (decreto semplificazioni), approvato il 15 giugno 2022, ha previsto lo slittamento del termine in avanti al 31 dicembre 2022.

Le novità del modello 2022

La scelta della proroga è stata determinata dalla necessità, per il ministero, di modificare la struttura del modello e emanare le relative nuove istruzioni. Il nuovo modello è predisposto ai fini sia della dichiarazione Imu sia della dichiarazione dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPI).

Dopo una prima parte di carattere generale (relativa ai dati del contribuente, del dichiarante, del contitolare, alla firma della dichiarazione, all'impegno alla presentazione telematica e lo spazio riservato all'intermediario), sono riportati ilquadro A per l'identificazione degli immobili ai fini IMU. Si elencano una serie di codici dal terreno all’abitazione principale, la pertinenza e i beni di merce.

Sono previste poi le riduzioni per l’Immobile storico o artistico; se l’immobile inagibile/inabitabile; o se è stato dato in comodato. Sarà necessario poi riportare le informazioni relative a chi possiede l’immobile se è residente in altro stato o titolare di pensione maturata all’estero. E c’è poi il nuovo quadro B che riporta le informazioni sulle piattaforme marine.

Vi è infine il campo annotazione, dove il soggetto che presenta la dichiarazione Imu comunica elementi aggiuntivi rispetto a quelli riportati nel modello.

La scelta dell’abitazione principale

Da non dimenticarel’indicazione dell'abitazione prima casa per i coniugi che sono residenti in comuni diversi. La legge di bilancio 2020 ha previsto l’obbligo di una scelta nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, per cui le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo familiare.

A tal fine sarà necessario utilizzare la seguente frase: “Abitazione principale scelta dal nucleo familiare ex art. 1, comma 741, lettera b), legge n. 160/2019”.

5 July 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.