Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui: aumentano le erogazioni

13 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia sorridente al pc

Nuova tornata di dati relativi ai mutui casa. Secondo l’Abi, sarebbe in ripresa la domanda dei finanziamenti per le abitazioni da parte delle famiglie italiane. L’associazione delle banche italiane rileva infatti che le erogazioni dei nuovi mutui, nel 2014, siano state pari a 25,2 miliardi di euro contro i 19 miliardi del 2013, per un aumento pari al 32,5%. Il dato del 2014 è molto superiore anche a quello del 2012, quando la cifra erogata in totale in Italia per i mutui casa era stata di 20,7 miliardi di euro.

I dati Abi, presi su un campione di 84 banche (l’80% di tutte le banche presenti in Italia), vedono un aumento dei mutui a tasso variabile il 77,5% del totale, contro un 77,1% del 2013 e un 70,7 del 2012.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Attenzione, però, a leggere bene i dati. All’interno di questa abbondanza di cifre erogate, infatti, bisogna estrapolare un 18% (4,6 miliardi di euro) che è pari all’ammontare dei nuovi mutui legati a rinegoziazioni di contratti già esistenti; quindi, di fatto, non si tratta di contratti in più, ma di contratti che sostituiscono quelli già in essere.

Ciò è possibile anche grazie alle più recenti offerte delle banche che, in scia alla nuova situazione dei tassi di interesse, propongono finanziamenti a interessi più competitivi. Nuovi contratti con i quali rifinanziare il proprio debito in caso di difficoltà od estinguerlo alle condizioni attuali, anche se non è da prendere sotto gamba il fatto che gli istituti di credito chiedano comunque garanzie stringenti, anche per concedere la sostituzione del mutuo in essere.

Altra tendenza che le banche stanno seguendo da qualche tempo in qua, per aumentare la probabilità di portare a buon fine i contratti di mutuo che vengono stipulati presso le loro sedi, è quella di diventare, oltre che enti erogatrici di credito, anche intermediari immobiliari. E’ quindi possibile, oggi, recarsi allo sportello bancario non solo per chiedere un finanziamento, ma anche per cercare materialmente casa. Possibilmente abbinando al servizio anche la scelta di un adeguato mutuo presso la banca stessa.

Iniziata qualche anno fa da una cassa di risparmio locale del nord Italia, che ha ricalcato una prassi quotidiana tra le banche tedesche e austriache, ora la sfida dello sportello immobiliare è stata raccolta in grande stile anche dai più grossi gruppi bancari italiani.

Naturalmente, esistono possibilità di conflitto di interesse in un’attività bancaria che spazia dal prestito al mutuo al piazzamento di immobili sul mercato. Va da sé infatti che, chi sceglie di rivolgersi alla banca come agente immobiliare, più facilmente verrà “indirizzato” ad utilizzare i mutui erogati dalla banca stessa; i dati dei gruppi bancari in prima linea nella fornitura di servizi immobiliari confermano che l’erogazione di finanziamenti per l’acquisto casa è aumentata di pari passo con l’apertura di sportelli di intermediazione immobiliare.

Comunque, i conflitti d’interesse vanno accertati da parte della Banca d’Italia, prima che questa conceda alle banche il permesso di offrire al pubblico il servizio di intermediazione immobiliare. Tuttavia è bene che anche i clienti si accertino che il mutuo “consigliato” dalla banca-agente sia davvero quello migliore per le proprie esigenze.

13 February 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.