Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Meno detrazioni per i mutui

7 gen 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi sorridenti con chiavi

Detrazioni a rischio per gli interessi passivi dei mutui e nuove tasse sulla casa. Il 2014 si apre sotto il segno della stangata: la cosiddetta Legge di stabilità ha infatti introdotto la necessità per il governo di razionalizzare, entro il 31 gennaio 2014, le agevolazioni fiscali su spese mediche, interessi sui mutui, assicurazioni e simili, per reperire, tra il 2014 e il 2016, oltre 1,8 miliardi di euro da destinare alla tutela dei soggetti invalidi, disabili o non autosufficienti.

Se questo riordino non dovesse andare a buon fine, si applicheranno semplicemente dei tagli lineari, senza distinzione di fasce di reddito, dell’1% annuo alla quota deducibile dalla dichiarazione dei redditi. Il che significa, per quanto riguarda i mutui, che la quota di interessi passivi sui finanziamenti ottenuti per acquisto e ristrutturazione della propria abitazione che sarà possibile scaricare dalle tasse si ridurrà dall’attuale 19% (fino a un massimo di 4mila euro) al 18% per l’anno d’imposta 2013, e al 17% per il 2014. Il Sole 24 Ore calcola che sono circa 4 milioni gli italiani che usufruiscono di queste detrazioni, che ammontano in media a 320 euro. Con il taglio della quota deducibile la detrazione possibile per l’anno fiscale 2013 sarebbe di soli 303 euro, e scenderebbe a 286 euro per il 2014.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Taglio dal 19 al 18% in vista anche per le detrazioni Irpef, che colpiranno anche la deducibilità dei canoni di locazione, compresi quelli degli studenti universitari, e degli affitti, con la deduzione sul reddito imponibile che cala del 5% per l’anno fiscale 2013 e del 20% per il 2014.

Tutte queste misure vanno ad aggiungersi alla nuova tassa sulla casa introdotta dalla Legge di stabilità a partire dal 1 gennaio 2014. Si tratta della Iuc, l’imposta unica sulla casa, che comprenderà l’Imu (pagata tale e quale ad oggi ma non più sulle prime case), la Tasi (tassa sui servizi indivisibili) e la Tari, la tassa sui rifiuti. Secondo le stime dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili), tutte queste tasse peseranno sul settore abitativo per ben 2 miliardi di euro, senza tenere conto della Tasi sulle cui aliquote comunali ancora aleggia la massima incertezza. E non è tutto, perché a pesare ulteriormente ci sarà il ritorno dell’Irpef sulle case sfitte a partire dagli anni fiscali 2013 e 2014 nonché la riduzione al 19% su un massimo di 1000 euro delle detrazioni Irpef sulle provvigioni pagate alle agenzie immobiliari per l’acquisto della prima casa.

Un clima che fa tutt’altro che bene al settore delle costruzioni frenando gli investimenti. Nel 2013 nel settore è stato investito il 6,9% in meno contro un calo previsto del 5,6% nel giugno scorso. Secondo l’Ance, se la tendenza non sarà invertita ci sarà da aspettarsi un ulteriore calo del 2,5%.

Qualche speranza, però, c’è, ed è legata agli incentivi sull’acquisto e la ristrutturazione della prima casa. Da un lato sono stati prorogati al 31 dicembre 2014 i bonus edilizi di cui parlavamo QUI, con la deducibilità del 50% delle spese sulle ristrutturazioni edilizie e l’arredamento e del 65% per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni.

Inoltre diventa operativo da quest’anno il Plafond Casa, strumento istituito dal DL 102/2013, con il quale la Cassa Depositi e Prestiti fornisce 2 miliardi di euro alle banche aderenti alla convenzione, da utilizzare per l’erogazione di mutui a condizioni agevolate (ne parlavamo QUI).

7 January 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
M

Mirko

07/01/2014, 18:56:56

Un bene che siano rimasti i bonus per la ristrutturazione.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.