Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Case con nuovo look

18 feb 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia sorridente al pc

Detrazione fino al 90% per il rifacimento delle facciate

La casa si rifà il look. Entra nel vivo il nuovo sconto fiscale per il rifacimento delle facciate, previsto dalla legge di bilancio. Una super agevolazione fiscale che consente di detrarre fino al 90% del costo (senza tetto di spesa) sostenuto per dare una nuova vita alle parti esterne degli edifici. L’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare con tutti i dettagli e un vademecum per i consumatori. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Dagli inquilini ai proprietari, dai residenti in Italia ai connazionali che si trovano all’estero, è molto ampia la platea di chi può richiedere il bonus. Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali e dunque non solo le case private.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Prima di accedere al beneficio occorre verificare che il proprio edificio si trovi in zone classificate come A (centri storici o zone di interesse storico e artistico) e B (parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A) delle città. Rientrano negli interventi agevolabili anche la semplice pulitura e tinteggiatura della facciata, gli interventi sui balconi o gli ornamenti e i fregi. È possibile poi avere uno sconto fiscale sui lavori effettuati sulle grondaie, pluviali, parapetti e cornici. La portata dell’agevolazione non si ferma solo agli interventi tecnici: si possono detrarre anche le spese legate al costo dei materiali e ai costi professionali, come ad esempio quello delle perizie.

Ma chi può farne richiesta? Coloro che possiedono l’immobile a titolo di nudo proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento sull’immobile (usufrutto, uso, abitazione o superficie) e che detengono l’immobile in base a un contratto di locazione, anche finanziaria.

Sono inoltre ammessi a fruire della detrazione, purché sostengano le spese per la realizzazione degli interventi, anche i familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) e i conviventi di fatto.

Lo sconto si applica sulle spese documentate sostenute nel 2020 fino al 31 dicembre 2020 e sono restituite in dichiarazione su dieci anni, in rate di pari importo; non sono previsti limiti massimi di spesa né un limite massimo di detrazione.

Per avere la detrazione del 90% occorre effettuare il pagamento mediante bonifico bancario o postale (anche “on line”) dal quale risulti: la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori).

Si possono usare anche i bonifici “parlanti” predisposti per le detrazioni legate alle ristrutturazioni edilizie e al risparmio energetico.

18 February 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.