logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Banca di Credito Sardo

banca credito sardo

Mutui Banca di Credito Sardo

Banca di Credito Sardo è stata incorporata in Intesa Sanpaolo ad ottobre 2014. La Banca vuole essere un eccellente alleato per i clienti che vogliono aprire un mutuo. Infatti, essa mette a disposizione tutta l’esperienza e le soluzioni ideate dal Gruppo Intesa Sanpaolo anche nel settore dei finanziamenti erogati per famiglie ed imprese.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
banca credito sardo

Il Credito Industriale Sardo è nato nel 1953 con l’importante partecipazione del Banco di Sardegna e di altri istituti del Sud. Solo nel 1995 assunse la denominazione di Banca CIS, mentre nel 2009, dall’unione delle filiali di Intesa Sanpaolo e Banca CIS, nacque l’attuale Banca di Credito Sardo.

I prodotti finanziari messi a disposizione dalla Banca comprendono tutte le offerte di Intesa Sanpaolo, tra le quali figura anche il Mutuo Domus. Si tratta di un finanziamento erogato per l’acquisto della prima casa o della seconda casa, che può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente e si distingue per una notevole flessibilità. Il Mutuo Domus della Banca di Credito Sardo cerca di incontrare i bisogni di chi sta per effettuare l’acquisto più importante della sua vita, agevolando in particolare i giovani mutuatari d’età compresa fra i 18 e i 35 anni.

L’Offerta Superflash consente infatti di stipulare un mutuo prima casa a condizioni agevolate, con meno spese e loan to value che può arrivare al 100%. Il cliente può scegliere fra tre diverse tipologie di tasso d’interesse: fisso, variabile Euribor e variabile BCE. Il Piano Base del Mutuo Domus invece è adatto per acquistare sia la prima sia la seconda casa, propone le medesime soluzioni di tasso e ha un ltv massimo del 95%.

Il Mutuo Domus della Banca di Credito Sardo consente inoltre di tutelarsi aggiungendo al finanziamento le opzioni di Sospensione Rate e di Flessibilità Durata, che consentono di bloccare fino a un massimo di tre volte il rimborso del finanziamento e di modificarne la durata per un massimo di cinque anni.

Numero verde Banca di Credito Sardo: contatti per assistenza clienti

Banca di Credito Sardo fa capo al gruppo Banca Intesa Sanpaolo. Per questo motivo il servizio assistenza è gestito da quest'ultima, con la precisione e la puntualità che la contraddistingue da sempre. Il nuovo numero verde per l'assistenza tecnica è:

  • 800.303303, per parlare con l'operatore basta seguire la voce guidata e selezionare l'opzione corrispondente;
  • dall'estero si può contattare lo staff di Banca di Credito Sardo telefonando al +39 011.8019200 e, anche in questo caso, basta selezionare l'opzione desiderata per poter accedere a tutti i servizi di informazione e assistenza.

Gli orari in cui sono attivi i numeri, sia quello da utilizzare in Italia sia quello dedicato per l'estero sono:

  • dal lunedì al giovedì orario continuato 7.00/24.00;
  • il venerdì orario continuato 7.00/22.00.

Questi sono i riferimenti di Banca Intesa Sanpaolo, utili anche per la gestione delle problematiche dei correntisti del Credito Sardo. Tuttavia, negli orari di apertura è sempre possibile telefonare direttamente ai numeri delle sedi delle singole filiali.

Un altro modo per ottenere assistenza dallo staff della Banca del Credito Sardo è quello di utilizzare gli strumenti a disposizione sul sito https://www.intesasanpaolo.com. Naturalmente, in questo caso bisognerà specificare di essere clienti del Credito Sardo, così da facilitare e velocizzare le operazioni di verifica e le risposte. I correntisti della Banca di Credito Sardo possono accedere, previa iscrizione, all'area clienti del sito Intesa Sanpaolo. Basta andare sul sito e inserire, negli appositi campi presenti al centro in alto, le credenziali cioè il codice titolare e il pin. Per effettuare l'iscrizione, invece, basta cliccare sul link in verde "primo accesso" e seguire le istruzioni che compariranno man mano, per il primo accesso guidato.

Per inviare una e-mail al Credito Sardo bisogna andare sul sito https://www.intesasanpaolo.com e scorrere la pagina iniziale fino alla fine. Cliccare su "scrivici" e compilare il form pre-compilato facendo la richiesta o la domanda. Si viene ricontattati a breve, telefonicamente o tramite e-mail, in base alla preferenza scelta.

Per presentare un reclamo alla Banca di Credito Sardo si può scrivere una e-mail di posta certificata ad assistenza.reclami@pec.intesasanpaolo.com oppure una normale e-mail a assistenza.reclami@intesasanpaolo.com. Oppure, inviare un fax allo 011.0937350 o una lettera cartacea a Intesa Sanpaolo Ufficio Reclami, Piazza San Carlo 156, 10121 Torino.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

La surroga del mutuo permette di trasferire il proprio finanziamento a un’altra banca con condizioni migliori, senza costi aggiuntivi significativi. È una soluzione utile per risparmiare, ma quali documenti sono necessari per procedere? Scoprilo su Mutui.it.
pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.