Mondo mutui
In primo piano

L’Euribor preoccupa le banche
10 July 2012 Se si sottoscrivono meno contratti di mutuo non è perché la domanda non esiste più: il fabbisogno di abitazioni in Italia supera le 582 mila unità. Ma intanto le erogazioni sono scese di 21 punti percentuali...

Mutui anche per i precari
5 July 2012 - Unicredit lancia sul mercato due prodotti molto interessanti: il primo si rivolge a tutti i lavoratori precari che vogliono comprare casa tramite un mutuo; il secondo mira a rendere effettivamente uno strumento utile la surroga del mutuo; anche ora che i tassi sembrerebbero sconsigliare un cambio.

Mutui, novità in arrivo dall'UE
2 July 2012 - Il segmento dei mutui, a livello europeo, rischia di tracollare. Il Parlamento europeo sta, pertanto, formulando nuovi provvedimenti per “puntellare” l’intero comparto e cercare di eliminare le grandi discrepanze che sussistono tra un Paese e l’altro...

Surroga: cliente VS banca
20 June 2012 - A Trento, grazie all’intervento dell’Arbitro bancario e finanziario, il cliente di una banca è stato risarcito con 5.000 euro a causa di un ritardo subito nella portabilità del mutuo. Tramite il provvedimento dell’Abf la banca è stata obbligata a rimborsare il 3% del capitale surrogato al c

Più preventivi, più concorrenza
13 June 2012 - Dal primo luglio 2012 banche e intermediari finanziari, in caso di un finanziamento che sia condizionato alla stipula di una polizza, devono sottoporre al cliente come minimo due preventivi di due gruppi assicurativi che non siano riconducibili agli stessi istituti di credito.

Notai e consumatori si alleano
5 June 2012 - E' in arrivo la task force frutto dell'unione tra Associazione dei consumatori e Consiglio nazionale del notariato. Il Consiglio del notariato e undici associazioni di consumatori hanno analizzato tutte le criticità legate alla concessione di mutui bancari...

Mutui, dal variabile al fisso
28 May 2012 - Considerata l'attuale situazione dei tassi d'interesse, chi è titolare di un mutuo a tasso variabile è meglio passi al tasso fisso. Lo dice l’Adusbef, che informa i possessori di qualsiasi mutuo a tasso fisso circa la possibilità di cambiare mutuo scegliendone uno a tasso variabile...

Mutui, moratoria per i precari
18 May 2012 - Sono conosciute le criticità di chi ha la rata del mutuo da pagare ma, rispetto al giorno della sottoscrizione, non più lo stesso livello di reddito. Nella Finanziaria 2008 fu istituita una moratoria per le famiglie in difficoltà; questa possibilità verrà allargata ai lavoratori precari...

I tassi più alti d'Europa
11 May 2012 - La domanda di mutui, nel primo trimestre 2012, è crollata quasi del 30% rispetto a 12 mesi prima: lo ha rilevato la Banca d’Italia. Le ragioni? Secondo Adusbef e Federconsumatori i tassi applicati dalle banche nostrane sono i più alti d’Europa, dove la media è più bassa dell’1,20%...

Polizze sui mutui, ora si cambia
7 May 2012 - Il Decreto sulle liberalizzazioni e alcuni provvedimenti dell'Isvap hanno cambiato il volto del panorama delle polizze legate ai mutui. Dal 2 aprile la banca erogante non può più coprire al contempo il ruolo di beneficiario e quello di distributore delle polizze legate ai mutui...
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 Settembre 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 Settembre 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Prima casa, agevolazione da specificare sempre
19 Settembre 2023 - Secondo una sentenza della corte di giustizia tributaria del Lazio, in caso di successione di diversi immobili nel comune di residenza prima casa, per non perdere le agevolazioni fiscali e il pagamento delle imposte agevolate, occorre rispettare il trasferimento di residenza entro 18 mesi.
-
Da ottobre nuove regole per le aliquote Imu 2024
12 Settembre 2023 - Grazie ad un decreto del Ministero dell’Economia, dal 2024 i comuni italiani potranno diversificare le aliquote Imu per gli immobili presenti nel loro territorio; il criterio di variazione, però, dovrà però essere uguale per tutti attraverso l'uso di un applicativo informatico condiviso.