Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Si lavora per l'obiettivo dell'inflazione al 2%

4 feb 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi si abbracciano mentre vedono una casa

Mutui: buone notizie anche per il 2019

Quando scatteranno gli annunciati aumenti dei tassi di interesse, che influiranno inevitabilmente anche sul costo dei mutui? Questa domanda è diventata ormai un leit-motiv nelle cronache politiche ed economiche di tutta Europa. Non si tratta di una questione di mera teoria finanziaria, ma di un fenomeno destinato a impattare immediatamente sulla vita dei cittadini e delle imprese.

La politica monetaria definita dalla Banca centrale europea è infatti volta a riportare l’inflazione a un livello prossimo al 2%. L’istituto di Francoforte negli ultimi anni ha messo in campo una serie di misure espansive senza precedenti, dal Quantitative easing (Qe) all’azzeramento dei tassi di rifinanziamento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ciò ha lentamente portato a una ripresa dell’economia dell’Unione europea, lasciando presagire una stretta sulla politica monetaria (rialzo dei tassi) fino a qualche tempo fa prevista dal consensus entro la fine del 2019. Tuttavia nell’ultimo trimestre l’economia del vecchio continente ha subito un rallentamento che non ha risparmiato nessuno. Inclusa l’Italia, le cui previsioni di crescita del Pil per l’anno 2019 sono state ridotte allo 0,2% dalla Commissione europea. Anche il tasso di inflazione nell’area Ue, tornato a livelli prossimi al 2% nel periodo compreso tra maggio e ottobre 2018, ha subito una decisa flessione, attestandosi all’1,6% a novembre e all’1,4% a dicembre.

Tutto ciò potrebbe indurre la Bce ha rinviare l’atteso giro di vite sui tassi. Nella riunione dello scorso 25 gennaio il Consiglio direttivo, presieduto da Mario Draghi, ha lasciato invariati i tassi attuali (0,00% sulle operazioni di rifinanziamento principali, 0,25% sulle operazioni di rifinanziamento marginale e -0,40% sui depositi presso la banca centrale), confermando che non ci saranno modifiche «almeno fino all’estate del 2019 e in ogni caso finché sarà necessario per assicurare che l’inflazione continui stabilmente a convergere su livelli inferiori ma prossimi al 2% nel medio termine».

È ancora difficile prevedere cosa farà la Bce, dal momento che il mandato di Draghi si concluderà il 31 ottobre 2019 e molto dipenderà da chi verrà dopo. Secondo gli analisti, tuttavia, è possibile che il peggioramento della congiuntura economica farà slittare il rialzo dei tassi al 2020.

Ciò vuol dire che chi è intenzionato ad acquistare un immobile nei prossimi mesi sottoscrivendo un mutuo, sia esso a tasso fisso oppure variabile, può stare relativamente tranquillo. Le condizioni di mercato dovrebbero restare ancora favorevoli, nonostante i leggeri rincari degli spread già applicati alla fine dello scorso anno dalle banche. Secondo i dati dell’ultimo bollettino Abi, il tasso medio sui nuovi mutui concessi nel mese di dicembre per l’acquisto di abitazioni è risultato pari a 1,94%, contro l’1,91% di novembre. Si tratta di valori di poco superiori al minimo storico dell'1,79% toccato nel luglio 2018, ma comunque ancora lontanissimi dai livelli pre-crisi (5,72% a fine 2007).

4 February 2019 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.