Stretta sui requisiti del bonus prima casa
Solo motivi eccezionali consentono la deroga
I termini di legge per trasferire la residenza, nel comune dove si trova l’immobile, sono perentori, solo motivi eccezionali possono consentire di derogare i 18 mesi fissati dalla legge. È la corte di cassazione, con l’ordinanza del 5 giugno 2020 nl 10719 a ritornare sulla questione della forza maggiore e del bonus prima casa, confermando un orientamento rigoroso. Si perde il beneficio fiscale, insomma, anche se la “colpa” del mancato trasferimento nei 18 mesi è dovuto all’inquilino che non ha rilasciato l’abitazione nei termini pattuiti e al prolungarsi dei lavori di ristrutturazione.
Il contribuente aveva acquistato l’abitazione prima casa, su cui l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate aveva applicato l’imposta di registro agevolata, proprio perché prima casa. L’impegno era quello di trasferire la residenza entro 18 mesi dalla definizione dell’atto. Così non è stato e in sede di controllo l’ufficio ha irrogato le sanzioni annullando l’aliquota per l’imposta di registro agevolata.
I contribuenti hanno presentato ricorso in commissione tributaria provinciale motivando il mancato trasferimento con una serie di cause attribuibili, per loro, alla forza maggiore: l’inquilino non aveva rilasciato tempestivamente l’immobile, i lavori di ristrutturazione avevano avuto una durata maggiore del previsto, e come conseguenza non c’era il certificato di abitabilità che l’ente locale doveva rilasciare.
Si è arrivati, così, davanti la corte di Cassazione che, però, ha dato torto alle pretese del contribuente. Inizialmente i giudici si sono soffermati sul concetto di trasferimento della residenza che deve essere inteso come trasferimento nel comune dove è sito l’immobile e non necessariamente nell’immobile stesso.
Inoltre sono stati rigorosi nell’escludere che il mancato rilascio dell’immobile, da parte dell’inquilino sia un caso rientranti in quelli considerati di forza maggiore. Per i giudici, dunque, il contribuente avrebbe potuto trasferire la propria residenza nel comune ma in un appartamento diverso, in attesa che il proprio si liberasse. Stesso discorso per il mancato completamente nei termini dei lavori. Anche in questo caso non si può parlare di causa di forza maggiore. Per i giudici è da intendersi un evento non imputabile, imprevedibile e inevitabile. Anche una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, la numero 35 del 2002 si sofferma sulla definizione della causa di forza maggiore e la riconosce quando ricorre un ostacolo all’adempimento, tale che non era prevedibile e da non poter essere evitato, che non si può attribuire alla responsabilità della parte obbligata.
Altre news
- Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse... 21 March 2023
- Compravendite case in calo 14 March 2023
- La casa al minore si acquista dal notaio 7 March 2023
- Prima casa, l’agevolazione resiste 28 February 2023
- Più tempo per la residenza della prima casa 21 February 2023
- Mutui, rimborso anticipato limitato 14 February 2023
- La rinegoziazione dei mutui parte in salita 7 February 2023
- Agevolazione prima casa ampia 31 January 2023
- Case green, obbligati a ristrutturare 24 January 2023
- Mutui, con l’Inps la richiesta è online 17 January 2023
- Dal tasso variabile al fisso 10 January 2023
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Ultimi approfondimenti:
- Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse... 21 March 2023
- Compravendite case in calo 14 March 2023
- La casa al minore si acquista dal notaio 7 March 2023
- Prima casa, l’agevolazione resiste 28 February 2023
- Più tempo per la residenza della prima casa 21 February 2023
- Mutui, rimborso anticipato limitato 14 February 2023
- La rinegoziazione dei mutui parte in salita 7 February 2023
- Agevolazione prima casa ampia 31 January 2023
- Case green, obbligati a ristrutturare 24 January 2023
- Mutui, con l’Inps la richiesta è online 17 January 2023
- Dal tasso variabile al fisso 10 January 2023
Commenti