Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sospensione mutui: si può accedere massimo due volte

21 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

famiglia che gioca attorno ad un tavolo

Ecco le specifiche di Consap

La sospensione delle rate del mutuo prima casa si può chiedere, ma per non più di due volte. È questa una delle risposte che Consap fornisce nello spazio dedicato alle Faq (quesiti più frequenti) sul proprio sito, per quanto riguarda le diverse specifiche della sospensione delle rate del mutuo prima casa a causa dell’emergenza Coronavirus. Il tutto mentre c’è chi prova comunque a ottenere un risparmio sul fronte dei mutui e oscilla tra sospensione e surroga. Ma procediamo con ordine.

Stop alle rate ma per non più di due volte. Si può chiedere più volte la sospensione delle rate per il mutuo prima casa ma bisogna prestare attenzione, solo se la sospensione riguarda l’ipotesi di sospensione/riduzione del lavoro per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi. Per le diverse ipotesi, si potrà richiederla per non più di due volte. A specificarlo è, come detto in precedenza Consap che ha attivato un servizio di domande e risposte per i dubbi sulla disciplina della sospensione dei mutui prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ricordiamo che, a seguito dell’emergenza Coronavirus, è stato stabilito che è possibile chiedere lo stop del pagamento delle rate del mutuo prima casa (per un valore entro i 250 mila euro) in casi in cui si è subito una riduzione o sospensione del lavoro a causa dell’emergenza, se si è una partita Iva che ha subito un calo del fatturato del 33% e per l’accesso allo stop non è richiesta la presentazione dell’Isee.

Consap inoltre specifica, rispondendo ad un’altra domanda, che l’essere in ritardo con il pagamento delle rate non blocca l’accesso alla procedura di sospensione: “Il richiedente può presentare richiesta anche in presenza di rate scadute e non pagate entro il 90° giorno”, spiegano nella risposta ufficiale, “le quali saranno incluse nel periodo di sospensione. Dal momento della sospensione su tali rate non maturano interessi di mora”.

In questo periodo molte famiglie stanno facendo i conti con l’emergenza Coronavirus valutando, se titolari di un mutuo, quale possa essere la migliore strategia di risparmio. A questo proposito Facile.it ha condotto una ricognizione sul mese di marzo per capire gli orientamenti delle famiglie italiane: a marzo 2020 le richieste di surroga hanno guadagnato 10 punti percentuali rispetto al mese precedente arrivando a rappresentare il 40% del totale delle domande di finanziamento raccolte online.

“Tuttavia”, spiega una nota di Facile.it “nonostante gli italiani dimostrino un continuo interesse per la possibilità di migliorare le condizioni del proprio finanziamento, non sempre riescono nell’intento”.  Gli esperti di Facile.it si riferiscono a uno studio commissionato, sempre da Facile.it a mUp Research e Norstat, dal quale emerge che se, nel 2019, 4 rispondenti su 10 (40,7%) hanno cercato di surrogare o rinegoziare il proprio mutuo, tra loro, quasi 1 su 3 (28,9%), pari a 425.000 nuclei familiari, si è visto respingere la domanda. Nello specifico, emerge che il 15,9% ha provato a surrogare senza successo, mentre il 13% ha ricevuto un rifiuto a fronte della richiesta di rinegoziazione.” Le banche, lo ricordiamo, non sono obbligate a dare il via libera alle richieste di surroga, non c’è un automatismo. Stesso discorso vale per la sospensione delle rate del mutuo per l’emergenza Coronavirus. In quest’ultimo caso, però, per avviare l’iter ci devono essere dei requisiti oggettivi. Per conoscerli si rinvia al sito di consap (www.consap.it).

21 April 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.