Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Riqualificazione energetica: 23,7 mld di detrazioni

20 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi si danno il cinque

Villetta, con serramenti nuovi, isolamento termico, climatizzatori invernali e pannelli solari. È questo, in sintesi, l’identikit del fabbricato che ha usufruito degli interventi di riqualificazione energetica tracciato da Enea nell’11° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e dal 13° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti.

Gli investimenti legati alle detrazioni edilizie attivate nel 2021 ammontano a 23,7 miliardi di eurodi cui 7,5 con l’ecobonus e 16,2 con il superecobonus 110%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ecobonus

Il documento analizza nello specifico le diverse misure attive ed evidenzia che sul fronte dell’ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007, il 2021 ha segnato un raddoppio degli interventirispetto al 2020, superando la soglia del milione (1,04 milioni), con un risparmio energetico complessivo di 2.652 GWh/anno.

Gli interventi hanno riguardato maggiormente l’installazione di impianti di riscaldamento più efficienti(3,5 miliardi di euro) e la sostituzione dei serramenti (2,4 miliardi di euro), mentre 725 milioni sono stati investiti per l’isolamento termico dell’edificio, 513 milioni per le schermature solarie 164 milioni per lariqualificazione globale degli immobili.

Nel 2021, si legge nel report, sono pervenute all’ENEA oltre 680 mila richieste per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale, più di 210 mila per la sostituzione dei serramenti e circa 120 mila per l’installazione di schermature solari. Dall’avvio della misura, fa sapere Enea, il numero di interventi incentivati dall’ecobonus è pari a circa 5,5 milioni con un risparmio complessivo di oltre 21.600 GWh/anno, derivanti soprattutto da interventi parziali su singole unità immobiliari. In termini di investimenti, l’ecobonus ha mosso circa 7,5 miliardi di euro (+126% rispetto al 2020).

Superbonus 110%

Per la contestata e contrastata agevolazione superbonus 110% Enea registra nel 2021 l'avvio di 95.718 cantieri, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi. Il Superbonus è stato utilizzato in gran parte da abitazioni unifamiliari (le villette). Nel 15% dei casi si è trattato di edifici condominiali, per il 52,2% di edifici costituiti da una singola unità immobiliare e per il 32,8% da unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali. In termini di investimenti connessi agli interventi, però, le percentuali cambiano in modo significativo: il 47,9% riguarda i condomini, il 33,5% gli edifici unifamiliari e il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.

In base alle ultime stime disponibili (al 30 novembre 2022), il numero di cantieri aperti è pari a circa 340 mila per un totale di oltre 58 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione.

Si ricorda che nella legge di bilancio attualmente all’esame del parlamento (si intende la legge di conversione del dl 176/22, aiuti4) il governo è intervenuto rimettendo mano alla normativa per l’ennesima volta prevedendo che i lavori deliberati nel 2022 e senza cilas entro il 31 dicembre 2022 usufruiranno di una detrazione del 90% per le spese 2023 e non del 110% come originariamente previsto. Un cambio in corsa delle erogazioni possibili, dovuti alla preoccupazione del governo di una crescita senza controllo del debito pubblico. Ancora in via di definizione i modi in cui opererà la riapertura dei termini per la presentazione della Cilas, attualmente scaduti il 25 novembre.

20 December 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.