Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Residenti all’estero e Imu, niente deroghe

17 ago 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi sorridenti in giardino ricevono chiavi

Prevista un'agevolazione, ma non la totale esenzione

I comuni che hanno riconosciuto l’esonero Imu per case non abitate da cittadini italiani residenti all’estero hanno forzato la mano sulla disciplina dell’Imu prima casa.

A queste conclusioni è giunto un report del dipartimento delle finanze su diverse casistiche emerse in tema di imposta municipale propria. Il dipartimento ha arginato anche una decisione di un altro ente locale sulle aliquote applicabile a case classificate in categoria castello o dimora storica.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Vediamo cosa succede a chi è residente all’estero e possiede casa in Italia.

La documentazione

Il documento ricorda che dal 2020 non è più prevista la fattispecie dell’immobile di proprietà di cittadini italiani residenti all’estero. Non esiste più l’assimilazione che consentiva l’esonero di imposta.

Questa assimilazione era stata invece stabilita, in passato, riferendosi all’immobile posseduto dal cittadino italiano non residente nel territorio dello stato, e iscritto all’anagrafe degli italiani residenti all’estero, che risulti inoltre pensionato nel rispettivo paese di residenza.

Dal 2021 invece è stata introdotta una agevolazione, ma non la totale esenzione, applicabile per via normativa a prescindere dalla previsione di una specifica disposizione regolamentare che riguarda: “una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia”.

Per tale fattispecie l'Imu è applicata nella misura della metà, mentre la tassa sui rifiuti (TARI) o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, sono dovute in misura ridotta di due terzi.

Non sono state considerate dunque conformi, dal dipartimento, con la normativa disposizioni regolamentari che prevedevano direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta da cittadini italiani residenti all’estero, a condizione che non risulti locata. E direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata.

Abitazioni di lusso, niente sconti dal comune

Un altro caso affrontato con riferimento agli esoneri Imu legati alla prima casa è quella delle abitazioni di lusso per cui alcuni comuni hanno emanato delibere con aliquote inferiori a quelle di legge.

Il regolamento esaminato e contestato ha considerato assogettate le abitazioni principali classificate nelle categorie, castelli, ville e dimore storiche con aliquota dello 0,75% ( o a diversa aliquota comunque superiore allo 0,6%).

Per il dipartimento questa decisione si pone in contrasto con le disposizioni in tema di abitazioni principali di lusso, la norma (articolo 1 comma 748 l. 160/19), tanto da ricordare che “Il rispetto dell’aliquota massima stabilita dalla legge statale costituisce uno dei limiti espressamente posti all’autonomia regolamentare degli enti locali in materia tributaria dall’art. 52, comma 1, del dlgs. 15 dicembre 1997, n. 446.”

Niente da fare dunque nel prevedere aliquote alleggerite o di favore, arriva l’invito all’ente di modificare la deliberazione di approvazione delle aliquote, riconducendo l’aliquota per le abitazioni principali c.d. di lusso entro il limite massimo dello 0,6%.

17 August 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.