Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Oltre 395 mila interventi sull’efficienza energetica

20 ott 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi sorridenti con chiavi di casa

Investimento complessivo pari a 3,5 miliardi di euro

Oltre 395 mila interventi sull’efficienza energetica per investimenti complessivi pari a 3,5 miliardi nel 2019. È questo l’impegno delle famiglie in tema di ecobonus, un impegno che per il 2021, con la possibilità di utilizzare sgravi fiscali fino al 110% delle spese sostenute, è destinato a crescere.

Sono questi alcuni elementi che arrivano dal rapporto 2019 sulle detrazioni fiscali presentato da Enea, l’ente per l’energia. Gli interventi legati alle ristrutturazioni edilizie, lo ricordiamo, sono incentivati dallo stato. Ciò significa che a fronte di una spesa documentata, per un determinato intervento, è riconosciuta, a chi ha sostenuto la spesa, una restituzione dei soldi, in dichiarazione dei redditi, attraverso il meccanismo delle detrazioni fiscali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le percentuali di sconto variano dal 50% al 65% e da quest’anno fino al 110%, con anche la possibilità di passare questo credito fiscale sia a chi ha fatto i lavori, sia alle banche che, in entrambi i casi, restituiscono in liquidità con vari importi.

Le famiglie italiane, dunque, hanno investito principalmente nella sostituzione dei serramenti, spendendo circa 1,3 mld di euro, mentre l’installazione di caldaie a condensazione e pompe di calore per il riscaldamento invernale è costato circa 1 mld di euro, coibentare solai e pareti oltre 650 mln, la riqualificazione globale degli immobili, 231 mln di euro. Con il bonus casa che prevede il 50% sulla ristrutturazione sono stati effettuati circa 600 mila interventi con, evidenzia il rapporto, un “risparmio complessivo che supera gli 840 GWh/anno”.

“Tali interventi”, evidenziano da Enea, “assumono maggior peso se si tiene conto che in Europa il patrimonio edilizio è responsabile di circa il 40% dei consumi complessivi di energia e del 36% delle emissioni di gas serra”.

Il report descrive i risultati degli ultimi sei anni: gli investimenti ammontano a oltre 20 miliardi di euro; oltre 30 miliardi di euro gli investimenti attivati dal 2011; circa 42,3 miliardi dall’avvio del meccanismo nel 2007.

Per quanto riguarda i condomini, nel 2019 sono pervenute 605 istanze di detrazione. I lavori più diffusi riguardano interventi relativi alle pareti verticali, cui sono stati dedicati 58 dei 93 milioni di euro di investimenti attivati. La distribuzione degli interventi per epoca di costruzione ha riguardato per circa due terzi degli investimenti destinati ad edifici costruiti prima degli anni Ottanta. “In termini di tipologia di edificio” si legge nel rapporto, “oltre i tre quarti degli investimenti sono stati effettuati su edifici di oltre tre piani”.

20 October 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.