Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui e 730 precomplilato

14 mag 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza felice su sedia a dondolo

In questi giorni gli italiani sono impegnati nella compilazione della dichiarazione dei redditi, che per quest’anno prevede la possibilità di compilare il 730 direttamente online per dipendenti e pensionati.

Il modello 730 è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate o da quello dell’INPS, attraverso un codice PIN da richiedere on line o telefonicamente, e che dovrebbe pervenire al domicilio dei contribuenti che abbiano i requisiti, e deve essere consegnato entro il prossimo 7 luglio, termine entro il quale, dall’inizio di maggio, è possibile anche apportare delle modifiche in caso si siano commessi errori nella compilazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per quanto riguarda le detrazioni che interessano il mondo dei mutui, sono ovviamente scaricabili (dal 730 o dal modello Unico), come ogni anno, gli interessi passivi dei finanziamenti per l'acquisto dell’abitazione principale. La percentuale scaricabile, anche per il 2015, è del 19% per un tetto massimo di 4mila euro. A tali interessi si possono aggiungere anche gli oneri accessori legati al contratto di mutuo, le commissioni pagate per l’intermediazione, gli oneri fiscali, le eventuali imposte di iscrizione o cancellazione di ipoteca, le spese notarili e quelle delle eventuali perizie. Non sono invece detraibili le polizze vita spesso associate ai contratti di mutuo proposti.

Non sono poi detraibili gli interessi passivi legati a mutui stipulati dal 1997 in poi per l’acquisto di una seconda casa (mentre per quelli accesi prima di tale anno il massimo detraibile è di 2.065 euro), o quelli accesi dopo il 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia (per le quali sono previsti altri tipi di agevolazioni fiscali). Non è possibile detrarre nemmeno gli interessi passivi legati all’apertura di linee di credito, alla cessione di quote dello stipendio o ad altri finanziamenti – anche garantiti da ipoteca – che non siano legati all’acquisto di una prima casa.

Sono scaricabili anche i canoni di locazione, e il 19% delle spese di affitto sostenute da studenti fuori sede (2.633 euro per studente).

Le detrazioni, nel modello 730 precompilato, per quest’anno vanno inserite manualmente dal contribuente, dato che l’Agenzia delle Entrate non è in possesso di tutti i dati relativi alla situazione specifica di ciascun cittadino. Questo, tuttavia, aumenta il rischio di commettere errori di compilazione; in tal caso bisogna correggerli, anche nel caso in cui l’errore sia stato commesso da chi ha precompilato il modello. Non sono infatti rari i casi, già segnalati, di dati anagrafici o di altro tipo inseriti in modo scorretto nel modello precompilato. Purtroppo anche in questo caso la correzione è a carico del contribuente, e fa perdere il “diritto” a non subire ulteriori controlli da parte del Fisco.

Per correggere gli errori nel 730 precompilato si può procedere direttamente dal sito, attraverso il tasto “Modifica il 730”, oppure chiedere assistenza al Caf o al commercialista (assistenza che, ovviamente, va pagata, annullando il vantaggio della precompilazione del modello…). Chi proceda in modo autonomo dal sito, può inserire i dati in momenti diversi, salvando le modifiche di volta in volta.

Attenzione, inoltre, a conservare le ricevute per le spese detraibili aggiunte manualmente. Mentre non è necessario accluderle al modello in fase di invio, occorre però conservarle in caso di controlli futuri. Accettando invece il modello precompilato senza modifiche, non serve conservare nessuna ricevuta, poiché tale procedimento mette al sicuro i contribuenti da qualsiasi controllo da parte del Fisco.

14 May 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

24/06/2015, 16:48:29

Gentile Luisa, tale possibilità è prevista solo se ad essere a carico è il coniuge, non il figlio.
L

luisa

20/06/2015, 17:23:05

Buongiorno, desidererei un chiarimento su un mutuo cointestato tra madre e figlio con più di 26 anni, ma altro familiare a carico in quanto senza reddito. E' possibile che la madre detragga l'intera quota del mutuo? Grazie
F

Floriana Liuni

11/06/2015, 10:13:45

Gentile Giuseppe, in linea di massima per le detrazioni vale il principio di cassa, ovvero si scaricano gli interessi sulle rate del mutuo effettivamente pagate, nell'anno in cui vengono pagate. La risposta, quindi, dovrebbe essere "no". Le consiglio comunque di chiedere conferma al CAF o al commercialista.
F

Floriana Liuni

09/06/2015, 13:06:51

Gentilissima Patrizia, dato che sono scaricabili gli oneri accessori, ovvero le spese assolutamente necessarie per la stipula del mutuo, e le spese di incasso rata sono spese necessarie...direi di sì! Chieda comunque conferma al Caf o al commercialista.
G

giuseppe

09/06/2015, 00:57:52

Salve, vorrei chiedere un piccolo chiarimento, posso scaricare gli interessi di quelle rate del mutuo che non sono riuscito a pagare? Grazie
P

Patrizia

08/06/2015, 09:46:29

Buongiorno, un piccolo chiarimento: devo compilare soltanto la parte relativa al mutuo, non avendo sostenuto altre spese. Nell'importo sommerò quindi: interessi + oneri accessori. Il dubbio è: anche le spese incasso rata sono scaricabili? Ringrazio e saluto cordialmente.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.