Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L’odissea dello sconto in fattura, abrogato ma non troppo

24 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza tra scatole con smartphone

Ancora valido in una condizione specifica; ecco quale

La legge di bilancio 2020 votata definitivamente lunedì mette dei punti fermi sulle agevolazioni legate alla casa e presenta le novità per il 2020. Iniziamo a raccontarle partendo dalla vicenda dello sconto in fattura: la possibilità per i contribuenti di cedere il proprio diritto alla detrazione fiscale per la ristrutturazione di casa all’impresa, ottenendo subito uno sconto in fattura. La legge di bilancio ha messo uno stop, abrogando la disposizione che solo nelle ultime settimane era stata completata con tutti i tasselli attuativi. Ma nel cancellare la misura ha lasciato aperta la possibilità di nuove disposizioni che tengano in considerazione le esigenze anche delle imprese.

Vediamo di orientarci un po’. Lo sconto in fattura resta in vigore, con un ambito delimitato: sarà possibile usufruirne solo per interventi sulle parti comuni dei condomini con un importo per i lavori dai 200 mila euro. Colui che ha diritto alle detrazioni può optare per un importo equivalente, sotto forma di sconto, rispetto al corrispettivo dovuto. In questo caso l’importo è anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e a quest’ultimo il Fisco lo rimborsa sotto forma di credito di imposta che dovrà essere usato esclusivamente in compensazione, in cinque quote annuali di pari importo senza limiti alla compensabilità. A sua volta il fornitore-impresa che ha effettuato gli interventi può cedere il credito d’imposta ai propri fornitori di beni e servizi, con l’esclusione della possibilità di ulteriori cessioni da parte di questi ultimi. La filiera e la possibilità si interrompe per la cessione ad istituti di credito e ad intermediari finanziari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel riconoscere lo sconto così “ridimensionato” il legislatore parla di interventi di primo livello. Ma di cosa si tratta? Per ristrutturazione importante di primo livello si intende l’intervento che, oltre ad interessare l’involucro edilizio con un’incidenza superiore al 50 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, comprende anche la ristrutturazione dell’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all’intero edificio. In tali casi i requisiti di prestazione energetica si applicano all’intero edificio e si riferiscono alla sua prestazione energetica relativa al servizio o servizi interessati.

Più avanti, sempre nella legge di bilancio, scopriamo che lo sconto in fattura è abrogato per tutti gli altri interventi a cui era stato legato, quindi ristrutturazione eco bonus e sisma bonus. Dunque, questa è la parola fine alla vicenda? No, perché in sede di approvazione della legge di bilancio al Senato è stato approvato un impegno per il governo. L’obiettivo è quello di una riscrittura dell’intero capitolo delle agevolazioni fiscali legate alla casa, puntando a far diventare strutturali gli interventi di agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni (ogni anno infatti bisogna attendere le proroghe di efficacia sugli sconti fiscali).

Tra i correttivi si punta a ridisegnare la misura sconto in fattura puntando a non danneggiare le imprese più piccole con la creazione di un meccanismo di salvaguardia sulla filiera della cessione del credito e sulla creazione di un meccanismo che possa trasformare la detrazione fiscale in un credito fiscale di importo equivalente alla detrazione e per concludere individuare soglie minime al di sotto delle quali lo sconto in fattura non sia applicabile. Insomma, torneremo a sentirne parlare.

24 December 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.