Conto alla rovescia lungo per la precompilata 2022
Il modello 730 sarà disponibile solo dal 23 maggio
Sale l’attesa per il modello 730. La dichiarazione dei redditi, compilata da pensionati e lavoratori dipendenti, circa 20 milioni di contribuenti, quest’anno si fa desiderare. L’Agenzia delle Entrate renderà disponibile il modello e le informazioni in esso contenute, solo a partire dal 23 maggio. Gli altri anni invece la dichiarazione poteva essere consultata già a partire dal 10 di maggio.
Il motivo del ritardo
Nel corso di quest’anno ci sono state moltissime modifiche alle disposizioni sulle detrazioni fiscali legate al recupero delle spese per il patrimonio edilizio (il Superbonus tra gli altri). L’ultima è arrivata con un provvedimento che ha concesso più tempo alle persone fisiche di comunicare all’Agenzia delle Entrate, fino al 29 aprile, se tenere nella propria dichiarazione la detrazione legata all’edilizia o cederla alla ditta che ha eseguito i lavori usufruendo di uno sconto in fattura o cedendola alle banche.
L’Agenzia ha bisogno di conoscere queste informazioni per aggiornare correttamente i dati presenti nella dichiarazione, riducendo, se possibile, le informazioni carenti o da correggere da parte del contribuente.
Ecco, dunque, spiegata la ragione del posticipo dell’ingresso a pieno titolo nella stagione dichiarativa 2022. Occorrerà pazientare fino al 23 maggio per capire se abbiamo diritto a un rimborso fiscale e a quanto ammonta.
I numeri del precompilato
Attualmente circa 3,4 mln di utenti, il 17% dei 20 milioni di contribuenti, si lancia nel fai-da-te e porta a termine in maniera autonoma la precompilata. Gli altri si rivolgono a professionisti caf e intermediari abilitati per inoltrare il modello correttamente compilato.
Che fare dunque? In questi giorni si può giocare in anticipo e provvedere alla scansione, riordino dei documenti necessari, e se non alla compilazione almeno, a una prima verifica delle informazioni inserite o da inserire.
I dati per la casa
In campo immobiliare, fondamentale, per chi ha acquistato nel 2021 una casa come abitazione principale o ha in essere il mutuo immobiliare, è il dato per usufruire dello sconto fiscale su alcune voci di spesa.
Il dettaglio lo vedremo nelle settimane successive, con un focus dedicato ai dati presenti nella dichiarazione, con attenzione particolare alle detrazioni legate alla casa, ai tempi per la trasmissione e per ottenere i rimborsi sul conto, ai controlli e alle novità del modello 2022.
Altre news
- Precompilata: i primi rimborsi o pagamenti a luglio 23 May 2023
- Precompilata con un doppio percorso per i controlli 16 May 2023
- Dati di acquisto prima casa nella precompilata 10 May 2023
- Più facili gli accessi al 730 precompilato 2 May 2023
- Al via l’operazione Precompilata 2023 25 April 2023
- Prima casa, residenza con paletti stretti 18 April 2023
- Il caro mutui agita i sonni degli italiani 11 April 2023
- Crisi delle banche, mutui protetti 4 April 2023
- Isee corrente e Isee ordinario, come orientarsi 28 March 2023
- Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse... 21 March 2023
- Compravendite case in calo 14 March 2023
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Ultimi approfondimenti:
- Precompilata: i primi rimborsi o pagamenti a luglio 23 May 2023
- Precompilata con un doppio percorso per i controlli 16 May 2023
- Dati di acquisto prima casa nella precompilata 10 May 2023
- Più facili gli accessi al 730 precompilato 2 May 2023
- Al via l’operazione Precompilata 2023 25 April 2023
- Prima casa, residenza con paletti stretti 18 April 2023
- Il caro mutui agita i sonni degli italiani 11 April 2023
- Crisi delle banche, mutui protetti 4 April 2023
- Isee corrente e Isee ordinario, come orientarsi 28 March 2023
- Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse... 21 March 2023
- Compravendite case in calo 14 March 2023
Commenti