Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bonus casa under 36 in chiaro

19 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi felici ricevono chiavi di casa

L'Agenzia delle Entrate disegna i confini di applicazione dell'agevolazione

Con una circolare, la numero 12, l’Agenzia delle Entrate ha preparato una bussola fiscale per ottenere l’agevolazione dedicata ai giovani under 36 alle prese con l’acquisto della prima casa.

Di cosa si tratta

L’agevolazione è stata introdotta dal decreto Sostegni bis (Dl 73/21). Alle misure possono accedere i giovani under 36 che abbiano un Isee non superiore ai 40 mila euro. La casa dovrà essere acquistata entro il 30 giugno 2022.

La circolare disegna i confini di applicazione della disposizione che prevede la possibilità di usufruire dell’esenzione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale anche sulle pertinenze dell’immobile agevolato, ad esempio i box. In questo caso, spiegano dall’Agenzia delle Entrate, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono azzerate anche per gli atti soggetti a Iva.

L’Agenzia ricorda anche che gli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022 beneficiano dell’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Esclusi i contratti preliminari

Ma se con una mano concede con l’altra il fisco restringe. Conferma una presa di posizione già illustrata con un interpello e di cui avevamo parlato in un precedente post: niente da fare per i contratti preliminari.

L’agevolazione non è invece applicabile ai contratti preliminari di compravendita” conferma il Fisco e spiega, “essendo prevista per i soli atti traslativi o costitutivi a titolo oneroso”. Ma c’è un riconoscimento a cui prestare attenzione: “ Resta fermo che, in presenza delle condizioni di legge, successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita, è possibile presentare formale istanza di rimborso per il recupero dell’imposta proporzionale versata per acconti e caparra in forza dell’articolo 77 del TUR”.

Semaforo verde, infine, per gli immobili acquistati tramite asta giudiziaria, che possono accedere comunque al beneficio.

I vantaggi

L’agevolazione prevede diversi vantaggi, che si estendono anche all’acquisto delle pertinenze dell’abitazione principale. È prevista l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale e, in caso di acquisto soggetto a Iva, è riconosciuto anche un credito d’imposta pari all’imposta pagata per l’acquisto, che potrà essere utilizzato a sottrazione delle imposte dovute su atti, denunce e dichiarazioni dei redditi successivi alla data di acquisto o usato in compensazione tramite F24.

Le agevolazioni sono riconosciute anche per i finanziamenti collegati all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione dell’immobile: niente imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative. “Per godere dell’esenzione”, precisa l’Agenzia, “il beneficiario dovrà dichiarare la sussistenza dei requisiti nel contratto o in un documento allegato”.

19 October 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.