Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sospensione rate mutuo, domande fino al 31 luglio

17 lug 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzo che sorride

Il relativo ritorno alla fiducia nella ripresa dell’economia e dei consumi non ha cancellato gli effetti della recente crisi dai portafogli di molte persone, che si ritrovano ancora nella condizione di non poter più sostenere la rata del mutuo. Vale quindi la pena ricordare che esiste sempre la possibilità di sospendere il pagamento di tali rate, per un periodo di tempo lungo fino a 18 mesi, grazie ad una serie di misure statali. Ricapitoliamo in quali casi è possibile ricorrere a questa misura.

La misura che consente di sospendere il pagamento della quota capitale delle rate del mutuo è il Fondo di solidarietà, che consente a chi abbia stipulato un mutuo ma non sia più in grado di sostenerne il rimborso di potersi rivolgere alla propria banca chiedendo, appunto, di poter essere esonerati dal pagamento. La richiesta può essere fatta per un massimo di due volte, e per un periodo di tempo che non superi i 18 mesi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I requisiti per poter accedere al Fondo di solidarietà consistono nel verificarsi, nei tre anni precedenti alla presentazione della domanda di sospensione, di un evento quale cessazione del rapporto di lavoro subordinato (purché non sia avvenuto per dimissioni o per pensionamento, o per licenziamento per giusta causa) o decesso o invalidità grave che pregiudichi la situazione reddituale. Inoltre il reddito Isee non deve essere superiore a 30 mila euro, l’importo del mutuo non deve oltrepassare i 250 mila euro e la casa acquistata deve essere di categoria catastale non di lusso, oltre a risultare abitazione principale.

I documenti necessari per la richiesta di sospensione delle rate consistono in: documento di identità; attestazione Isee rilasciata da Caf o altro ente abilitato; documento che attesti la perdita di lavoro (lettera di licenziamento o altro); certificazione Asl dello stato di invalidità; certificato di morte. Il tutto va presentato presso la banca con la quale si è stretto il contratto di mutuo, insieme alla domanda per l’accesso al Fondo di Solidarietà, scaricabile dal sito Consap.

Oltre al Fondo di solidarietà, resta attivo l’accordo tra Abi (associazione delle banche italiane) e 15 associazioni dei consumatori, già siglato nel 2015 (tutte le informazioni qui). Entro il 31 luglio 2018 è ancora possibile richiedere per 12 mesi la sospensione del pagamento della quota capitale del mutuo, sempre purché il richiedente si trovi in condizioni di aver perso il lavoro (si parla di contratti a tempo determinato o indeterminato o parasubordinato); in caso di avvenuto decesso o invalidità; in caso di cassa integrazione o riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni. Non può invece richiedere la sospensione chi abbia accumulato un ritardo nei pagamenti superiore a novanta giorni consecutivi, chi già fruisca di altre agevolazioni pubbliche, o chi sia assicurato contro gli eventi sopra elencati.

17 July 2018 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.