Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prima casa, benefici anche all’estero

9 mar 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

chiavi e portachiavi a forma di casa

Ecco i documenti utili da presentare

Buone notizie per chi avendo casa in Italia si trasferisce all’estero e senza attendere i cinque anni compera entro un anno, oltre i confini, il nuovo immobile.

Per l’Agenzia delle Entrate il comportamento è conforme alla legge tributaria e non perde le agevolazioni di cui ha usufruito.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il contribuente deve però fornire i documenti che provino il possesso dei requisiti richiesti sia per l’agevolazione sia per la destinazione di dimora abituale del nuovo acquisto. In questo caso sono prova sia le bollette della luce sia quelle del gas.

A specificarlo è l’Agenzia delle Entrate rispondendo a un quesito di un contribuente con l’interpello 126 del 24 febbraio 2021.

Il quesito

La storia, portata all’attenzione dell’amministrazione, è quella di un cittadino straniero che ha risieduto in Italia dal 2013 al 2020.

In questo arco di tempo, in Italia ha acquistato l’abitazione, usufruendo delle agevolazioni prima casa; ora intende rivendere l’immobile prima che siano trascorsi i 5 anni previsti dalla legislazione tributaria (aliquota di imposta di registro agevolata), per non decadere dai benefici.

Il motivo è che il contribuente ha intenzione di comprare nel nuovo attuale stato di residenza, entro l’anno dalla vendita della casa in Italia, una altra casa che diventerà la sua nuova prima casa.

Questo comportamento puo' vanificare l’aver usufruito in Italia dei benefici prima per l’acquisto dell’abitazione? Il riacquisto della prima casa, ricorda il Fisco, anche all’estero, entro il termine dei cinque anni, non fa perdere i benefici fiscali utilizzati se sussistono strumenti di cooperazione amministrativa, cioè un adeguato scambio di informazioni tra amministrazioni che possa dimostrare che la casa acquistata all’estero sia realmente dimora abituale.

I documenti che fanno prova

Il contribuente fornisce all’Agenzia copia del rogito registrato all’estero, autocertificazione della destinazione d’uso dell’immobile quale abitazione principale, fattura riferita alle utenze.

La normativa tributaria, ricorda l’Agenzia, stabilisce che, in deroga alla disciplina generale, il contribuente non perde i benefici fiscali anche se rivende l’immobile agevolato prima di un quinquennio dal suo acquisto, nel caso in cui, entro un anno, rientri in proprietà di una nuova “prima casa” dentro o fuori i confini nazionali.

Corretto il comportamento del contribuente, dunque, di inviare all’Agenzia una documentazione comprovante il rispetto dei requisiti della normativa.

L’ufficio, in base ai documenti ricevuti, valuterà se emettere l'avviso liquidazione o avvalersi degli strumenti di cooperazione amministrativa in vigore con il nuovo Stato di residenza del cittadino straniero.

L’Agenzia indica, infine, tra i documenti utili per il rispetto dei requisiti, copia del rogito notarile di acquisto dell'abitazione all'estero e, ai fini della destinazione di “dimora abituale” dell'immobile, le fatture di fornitura di luce, acqua o gas.

I documenti dovranno essere provvisti di “apostille” ed essere tradotti in italiano; inoltre, potranno essere spediti con Pec o raccomandata a/r all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate dove è stato registrato l’atto d’acquisto dell’immobile sito in Italia.

9 March 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.