Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le compravendite di case tentano la fuga

16 mar 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi che si abbracciano

Preferite le abitazioni di taglio dimensionale più grande

Crescono le compravendite immobiliari nell’ultimo trimestre del 2020 facendo registrare 15 mila atti in più.

Si acquistano case con una metratura oltre i 100 mq e l’andamento del mercato immobiliare contiene i cali registrati nei trimestri precedenti che hanno subito gli effetti delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A scattare la fotografia dell’andamento degli immobili nell’ultimo trimestre 2020 è l’Omi (Osservatorio Mercato Immobiliare), l’osservatorio gestito dall’Agenzia del territorio nel suo report.

Il quarto trimestre tenta il recupero

“Nel quarto trimestre 2020” si legge nel report, “per i volumi di compravendita del settore residenziale, continua e si rafforza la tendenza positiva già̀ rilevata nel terzo trimestre, dopo i forti cali registrati nei primi due trimestri.

Sono quasi 15 mila in più le abitazioni scambiate rispetto al quarto trimestre 2019, +8,8% in termini di variazione tendenziale”.

Il recupero evidenziano gli esperti non è circoscritto più ai comuni non capoluogo, ma si estende sia ai capoluoghi (+2,9%) sia ai comuni minori (+11,8%).

Resta indietro il Sud (-0,1%). A fare la parte del leone è il centro che registra la più alta crescita degli scambi (+12,3%).

Si comprano case più grandi

La ripresa degli scambi coinvolge tutti i segmenti, sebbene si verifichi una crescita più ampia per le abitazioni di taglio dimensionale più grande, tra 115 e 145 mq (+10,7%) e oltre 145 mq (+14%); per quest’ultima classe si rileva il picco dei rialzi nell’area del Centro (+19%).

Le abitazioni di taglio più piccolo, fino a 50 mq, di contro, mostrano la crescita più contenuta (+4,1%), con l’area delle Isole, dove si rileva l’unica diminuzione degli scambi (-7,4%).

La voce degli agenti immobiliari

Nel report sono evidenziate le riflessioni dei professionisti delle compravendite immobiliari.

Il 60% delle agenzie immobiliari intervistate ha segnalato una sostanziale stabilità dei prezzi di vendita nel quarto trimestre del 2020, anche se è al 33,7% la quota dei professionisti che comunque ravvisa un calo delle quotazioni.

In risalita anche l’indice delle agenzie che hanno venduto almeno una abitazione nel trimestre ottobre dicembre, si mantiene poco al di sotto dei valori di un anno prima.

La richiesta di case più ampie è confermata anche dal sondaggio condotto, in qaunto aumenta la superficie media degli immobili proposti: il 56,4% ha una metratura compresa fra 80 e 140 mq, mentre per il 37,8% la superficie è inferiore agli 80 mq (51,5 e 44,3%, rispettivamente, nella rilevazione riferita al quarto trimestre del 2019).

Al vertice delle motivazioni di acquisto resta preponderante (46,2%) l’acquisto finalizzato alla prima casa di proprietà, per il 32,9% la motivazione è cambiare abitazione e il 15,8% ricerca casa ai fini di investimento.

Laquota di compravendite finanziate con mutuo ipotecario è al 73,8%, riportandosi sui valori dell’estate del 2019. Il rapporto fra l’entità̀ del prestito e il valore dell’immobile resta elevato, al 76,7%.

16 March 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.