Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Immobili, oltre la metà delle vendite è prima casa

8 mar 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

famiglia felice

In rialzo i mutui a tasso fisso

Tra il 2016 e il 2020 oltre la metà degli immobili abitativi è stata acquistata con le agevolazioni prima casa. Lo certifica il Consiglio nazionale del notariato in una analisi statistica sugli immobili. Ma guardando l’oggi, nell’immediato i riflessi della crisi Ucraina e le tensioni dell’energia si riflettono sui tassi fissi verso l’aumento per i nuovi finanziamenti, come racconta un'indagine di Facile.it.

I tassi fissi dei nuovi contratti in rialzo

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Come emerge dall’analisi di Facile.it, l’IRS, l’indice di riferimento che guida l’andamento dei mutui fissi, negli ultimi giorni è salito superando quota 1% (indice a 20 anni), cosa che non accadeva da maggio 2019.

Abbiamo avuto modo di scrivere di recente sulle prospettive dell’inflazione sul mercato dei mutui e si sottolineava proprio di tenere d’occhio per il futuro l’andamento del tasso fisso.

Il monitoraggio di Facile.it calcola che per un mutuo fisso da 126.000 euro al 70%, da restituire in 25 anni, il miglior tasso (TAEG) disponibile oggi online è pari a 1,44%, con una rata da 489 euro al mese; dodici mesi fa, per un’operazione analoga, il miglior tasso era 1,04% e la rata 466 euro. Questo significa che chi chiede adesso un mutuo a tasso fisso paga, per tutta la durata del finanziamento, circa 6.900 euro in più di interessi rispetto a un anno fa.

«Da mesi» - spiegano gli esperti di Facile.it -«l’Europa è alle prese con l’aumento dell’inflazione, determinato in larga parte dal rincaro del prezzo dell’energia, e la situazione di crisi tra Russia e Ucraina potrebbe complicare ulteriormente lo scenario.».

La ricerca di Facile.it conferma anche l’andamento del variabile che al momento non risente di queste instabilità«*L’Euribor», continuano da Facile.it, «è ancora in negativo, ma per il futuro sarà determinante l’andamento dell’inflazione. Se il livello attuale diventerà strutturale, sarà inevitabile un intervento da parte della BCE sui tassi di interesse e questo avrebbe un impatto diretto sulle rate dei mutui variabili, sia per coloro che hanno già un finanziamento in essere, sia per coloro che lo sottoscriveranno in futuro».*

Compravendite, prezzo medio dei finanziamenti a 150 mila euro

Non solo un freno alle compravendite, ma anche un calo del 17% nella richiesta dei mutui. Il Covid ha gelato il mercato immobiliare e la dimostrazione arriva anche dai dati del focus del consiglio nazionale del notariato.

Se tra il 2016 e il 2019 lo scambio di fabbricati ha segnato una crescita costante dalle 713.081 unità scambiate, nel 2016, alle 853.247 del 2019, si è assistito nel 2020 a un arresto causato, sottolinea lo studio “sicuramente dall’emergenza sanitaria nel 2020”, e chiudendo il 2020 con lo scambio di soli 786.599 fabbricati.

Stabilità del prezzo degli acquisti

Nei cinque anni analizzati, evidenziano i notai, all’incremento delle vendite, soprattutto nel 2019, non ha corrisposto un aumento dei prezzi medi dei fabbricati.

I notai registrano, poi, che il prezzo medio di un immobile abitativo è risultato essere di euro 150.118 per l’anno 2016, euro 150.425 per l’anno 2017, euro 144.146 per l’anno 2018, euro 144.921 per l’anno 2019, mentre per il 2020, nonostante un decremento degli scambi, è stato registrato un aumento del prezzo medio, arrivato a 151.382 euro.

Gli immobili continuano ad essere venduti più da privati che da imprese, come dimostra anche il rapporto tra fabbricati strumentali venduti da imprese (che oscilla tra il 17% ed il 18%), e quelli venduti da privati (che oscilla tra 81% e 82%).

Oltre il 40% del totale dei fabbricati oggetto di compravendita rientra nella fascia di prezzo tra 0 e 99.999 euro, mentre gli immobili scambiati di valore superiore a 1.000.000 di euro sono meno del 5% del totale.

Mutui e età di chi compra casa. Spingono i giovani

Per quanto riguarda i mutui si conferma la prevalenza dei finanziamenti di importo fino a 150.000 euro; tengono i finanziamenti tra i 150.000 ed i 250.000 euro.

L’andamento evidenziato negli acquisti si riflette su quella che è la fonte di pagamento della compravendita e cioè in larghissima parta il finanziamento con il contratto di mutuo. Se l’aumento dei finanziamenti è stato una costante rispetto all’anno precedente, negli anni 2017 e 2018, si passa da un +4,63% ad un +6,28%, nel 2019, invece, si è registrata una prima battuta di arresto, con una riduzione complessiva pari ad un -1,68%; il rallentamento del 2019 è diventato poi un arresto più marcato, seguito da un -17% nel primo semestre del 2020. Un trend, osservano i notai, che nemmeno l’ultimo semestre del 2020 ha saputo correggere.

Pochi scostamenti, invece, in relazione all’età ed al genere dei mutuatari. Anche senza agevolazioni(ricordiamo che gli acquisti prima casa agevolati per gli under 36 sono una novità del 2021) le età maggiormente finanziate rimangono quelle dei 18-35 e 36-45, con una tendenziale prevalenza delle donne nella fascia più giovane (18-35) e degli uomini in quella successiva (36-45).

8 March 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.