Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I mutui alla prova del Coronavirus

10 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi sorridenti che traslocano

Numerosi i vantaggi per chi deve sottoscrivere un mutuo o surrogare

Le misure messe a punto dal governo cinese, e che in buona parte stiamo attuando anche noi in Italia, hanno rallentato oltre la circolazione delle persone anche quella delle merci, provocando un impatto sull’economia di Pechino che ha riflessi su quella dell’intero pianeta. I mercati azionari ne stanno risentendo e soprattutto in questi giorni quelli italiani, europei e americani con consistenti cali in borsa.

Al contrario il mercato obbligazionario ha visto calare i tassi dei titoli considerati più affidabili. Per il calcolo della rata dei mutui è preso in considerazione il valore dei Bund tedeschi che sono ritenuti beni rifugio, legati a doppio filo al valore dell’Eurirs che è l’indice con cui è calcolato il tasso dei mutui. I finanziamenti legati all’acquisto della casa sono il frutto della somma di indici di riferimento tra cui l’Eurirs per il fisso e di uno spread applicato dalle banche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L'indice rappresenta il tasso di interesse medio al quale gli istituti di credito europei stipulano derivati a copertura del rischio e costituisce una stima di come si muoveranno i tassi in futuro. “La flessione dell'indice” spiegano gli esperti di Facile.it “era già in corso, ma la diffusione del coronavirus ha accelerato la tendenza”. Come impatta questo con i titolari di un mutuo immobiliare a tasso fisso? Chi attiva un nuovo mutuo o fa una surroga potrebbe trovarsi con condizioni più favorevoli rispetto a quelle già convenienti di alcuni mesi fa.

Un consiglio da richiedere al momento della stipula del contratto è quello di congelare il livello di Eurirs al giorno della presentazione della domanda in modo da mantenere la situazione di vantaggio; spesso si prende come riferimento il valore attivo il giorno in cui è approvata alla situazione reddituale di chi richiede il mutuo o anche quello attivo il giorno dell’effettiva stipula.

Dalle rilevazioni condotte il 3 febbraio, l’Eurirs era fermo allo 0,32% per arrivare già al 24 febbraio allo 0,20%, l’ultima rilevazione disponibile del 6 marzo lo pone allo 0.08%.

Dalle simulazioni condotte dagli esperti di Facile.it si potrebbero determinare queste situazioni:

Mutuo a tasso fisso, 126.000 euro al 70%, da restituire in 25 anni:

Miglior TAEG marzo 2020: 0,88% (era 1,24% a gennaio 2020)

Rata mensile: 460 euro (era 485 euro a gennaio 2020)

Risparmio mensile: 25 euro

Totale interessi risparmiati: 7.500,00 euro

Il calo è ancor più significativo se si confrontano i tassi di marzo 2020 con quelli dello scorso anno (gennaio 2019). Questo significa che anche chi ha surrogato lo scorso anno potrebbe trovare grande convenienza nel surrogare il mutuo.

Miglior TAEG marzo 2020: 0,88% (era 1,95% a gennaio 2019)

Rata mensile: 460 euro (era 529 euro a gennaio 2019)

Risparmio mensile: 69 euro

Totale interessi risparmiati: 20.700 euro

10 March 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.