Ristrutturazione: 140.000€ il valore medio del mutuo
24 feb 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Vittoria G.
Quando si pronuncia la parola “mutuo” il pensiero corre subito all’acquisto della prima casa o, comunque ad una compravendita immobiliare. Eppure non sempre è così. Non sono tanti quelli che lo sanno, ma è possibile richiedere un finanziamento anche per ristrutturare una casa che già si possiede.
Mutui.it ha voluto indagare più a fondo il mondo di chi richiede alla Banca un mutuo con la finalità della ristrutturazione, analizzando le oltre 60.000 richieste arrivate al comparatore. Il quadro che ne è emerso è piuttosto curioso.
Come prima cosa l’età a cui si richiede un mutuo per ristrutturare l’immobile di proprietà è abbastanza bassa. La media nazionale è di soli 42 anni, ma in alcune regioni come il Veneto, si abbassa ulteriormente fino ai 40 anni.
Visto che la ristrutturazione è legata a un immobile che già si possiede, ci si può permettere di richiedere un mutuo abbastanza basso; così se il mutuo medio per l’acquisto della prima casa è pari a 160.000€, quello per la ristrutturazione si ferma appena sopra i 140.000€ (142.000€ la cifra precisa).
Ovviamente, se si prendono in considerazione i dati regione per regione si possono avere degli importi di mutuo leggermente diversi: in alcune regioni la cifra sale notevolmente, arrivando fino ai 183.000€ del Trentino Alto Adige, ma rimanendo comunque ben oltre la media in tutto il Nord Italia. Inoltre, se si guardano i tassi di interesse, emerge una preferenza per il mutuo a tasso fisso, scelto da ben il 44% dei richiedenti.
Proprio guardando alle regioni in cui vengono richiesti i mutui per ristrutturazione, si vede una netta separazione fra Settentrione e Meridione. Nel primo, come detto, gli Istituti di Credito erogano finanziamenti più generosi, ma nel Sud dello Stivale tendono a finanziare percentuali più alte se confrontare al valore medio dell’immobile oggetto di ristrutturazione; così se a livello nazionale si concedono mutui finalizzati alla ristrutturazione che, in media, sono pari al 49% del valore dell’immobile stesso, in Puglia si arriva a sfiorare il 55%, in Sardegna il 53% e il Calabria il 51%.
Unica eccezione il Friuli Venezia Giulia dove gli Istituti di Credito erogano, sempre in media, mutui per la ristrutturazione pari al 55,3% del valore dell’immobile.
la Redazione
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
