logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italia, mutui e case troppo care

1 feb 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Pubblicato il 1 February 2011

L'Italia inanella record di cui non andare fieri. L'ultimo in ordine di tempo è quello dei costi di compravendita delle case considerati da una ricerca dell'Ocse, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo, i più cari tra quelli dei paesi industrializzati. I costi delle transazioni da noi sono il 12% rispetto al valore della proprietà:  sono talmente onerosi, secondo il report, che l'Italia balza al quinto posto (su 33 nazioni) nella classifica dei costi complessivi che tiene conto di tasse, d'imposte di registro, di spese notarili e di fee per agenzie immobiliari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Peggio di noi fanno solo il Belgio, la Francia, la Grecia e l'Austria: decisamente meglio la Danimarca e l'Islanda che mostrano i costi minori nelle compravendite, che viaggiano sotto il 4%. L’eccessiva onerosità degli immobili, secondo la ricerca Ocse, è uno degli elementi che rischiano di prolungare la crisi perché rischiano di ridurre la mobilità sia residenziale che legata al lavoro, cosa che avrà effetti negativi sulla ripresa occupazionale. Secondo l'organizzazione per lo sviluppo  le politiche governative potrebbero in qualche modo  contribuire alla riduzione dei costi. Come? Attraverso la ristrutturazione del sistema tributario oppure annullando le barriere che rendono problematico l'accesso alle professioni del settore, soprattutto in quegli stati (come Belgio, Francia, Grecia e Italia appunto) in cui i costi sono tropo alti e riducono di molto la mobilità residenziale.

Una soluzione pratica, secondo l’Ocse sarebbe quella di allentare le normative che riguardano gli affitti. Anche qui l’Italia mantiene il poco invidiabile record di essere uno dei paesi (il settimo su 33)  in cui le norme garantiscono la maggior protezione agli inquilini. Un altro metodo per abbassare i costi e facilitare la mobilità potrebbe essere un maggiore accesso al credito o la tassazione della casa occupata dagli stessi proprietari come fosse un qualsiasi altro investimento e anche di evitare le tasse che favoriscano la proprietà delle case perché possono portare ad eccessivi investimenti nel residenziale a scapito di investimenti più produttivi, influenzando quindi negativamente la crescita. Secondo l’Organizzazione, la mobilità sarebbe favorita anche da un maggiore accesso al credito, evitando però un alto livello di indebitamento. Lo studio consiglia poi di tassare la casa occupata dai proprietari allo stesso modo degli altri investimenti e di evitare le tasse che favoriscano la proprietà delle case. L'obiettivo è evitare investimenti eccessivi nel residenziale che vadano a scapito di più produttivi investimenti e che possano influenzare negativamente la crescita.

La brutta performance del nostro paese nei costi delle compravendite arriva pochi giorni dopo la rilevazione dell'Ance, l'associazione dei costruttori edili che ha inserito l'Italia in cima alla classifica dei mutui più cari d'Europa. Il dato è sostanzialmente confermato dall'Abi secondo cui a dicembre 2010 si è registrato l'incremento dei tassi d'interesse dei mutui per l'acquisto di abitazioni che hanno raggiunto un valore medio (sintesi tra tasso fisso e variabile,  quest'ultimo aumentato di molto  sia se  indicizzato all'euribor a un mese che a tre mesi) del 2,95%, il più alto da dicembre 2009 quando era pari al 2,88%. A dicembre 2010 è aumentata del 7,7% rispetto a ottobre (e del 6% in confronto  al novembre del 2009) anche la richiesta dei finanziamenti da parte delle famiglie per acquistare immobili. Sempre secondo l'Associazione delle banche il mese scorso ha visto pure un cambio nella scacchiera dell'erogazione dei mutui: sono cresciuti soprattutto quelli a tasso fisso, che sono passati dal 26,5% al 29,5%. probabilmente questa crescita è stata dovuta anche al timore che l'euribor aumenti ancora come già preannunciato da parecchio. Sempre secondo l'Abi è cresciuta (del 2,76%) anche la raccolta bancaria che pure rimane in calo rispetto al mese di novembre quando era stata pari al 3,73%. Su base annua la raccolta è  aumentata di 55 miliardi di euro.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.