logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, tassi su, ma arriva il fondo giovani

11 feb 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

I tassi sui mutui continuano ad aumentare. Lo dice “Moneta e banche”, il supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia diffuso dall’istituto stesso la scorsa settimana. In materia di mutui per l’acquisto di case, Bankitalia rileva che nel mese di dicembre i livelli dei tassi sui mutui erogati alle famiglie risultano in crescita, passando dal 3,09% del mese di novembre al 3,18% di dicembre. Stazionari invece i tassi del credito al consumo, che i si attestano all’8,33%, quasi invariati rispetto al tasso di novembre che era 8,39%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il documento diffuso da Bankitalia però ci pone altri rilievi. Nel totale dei prestiti, si configura una decelerazione dell’ammontare di prestiti erogati alle società non finanziarie, che in quel mese sono cresciuti dell’1.9% rispetto al 2.1% del mese di novembre. D’altra parte, nel settore privato, il tasso di crescita dei prestiti è aumentato da un 3.5% ad un 3.6%. Sul fronte famiglie, invece, il credito erogato risulta stabile, con una percentuale di crescita che si attesta intorno al 5%.

Nonostante i tassi sui mutui siano quelli che soffrano di più, con impennate non da poco, il mercato – secondo le stime di Bankitalia – resta piuttosto dinamico, con una netta preferenza per i mutui a tasso variabile nei confronti dei mutui a tasso fisso. Se infatti si prendono in esame le offerte più vantaggiose sul mercato, nonostante il regime attuale di tassi abbastanza elevati, spalmato su un anno il tasso variabile presenta una rata mediamente più bassa di 225 euro rispetto invece ai fissi.

Dunque tassi in crescita, seppur lieve, ma mercato che resta vivo. E se la frangia di popolazione che fatica di più ad accedere al mercato dei mutui è senz’altro quella dei giovani, da questa settimana c’è una novità che consentirà ai più virtuosi e meritevoli di avere un sostegno per accedere al mutuo per l’acquisto di un’abitazione. A marzo infatti prenderà il via, all’interno del progetto voluto dal Ministro per le Politiche Giovanili Giorgia Meloni “Diritto al futuro”, una nuova iniziativa che prevede un fondo di garanzia a misura di giovani coppie che, complice la crisi occupazionale in atto, non riescono a sottoscrivere un mutuo per comprarsi casa.

Le agevolazioni andranno a favorire i lavoratori atipici, che molto spesso restano esclusi dall’accesso al mercato dei mutui in quanto gli istituti di credito non li concedono o, se lo fanno, applicano quasi sempre spread più alti. Questo fondo aiuterà a garantire i più giovani, e questa garanzia scatterà automatica dal giorno in cui il mutuo viene erogato. Ma in cosa consiste di preciso questa garanzia? In caso di insolvenza la banca, oltre alle canoniche procedure attivabili, avrà garantiti  dal fondo 75mila euro così sarà più propensa a concedere il mutuo anche a coloro che non sono in una posizione lavorativa solida a un tasso.

La possibilità di accedere al fondo richiederà alcuni requisiti. Innanzitutto ci sarà un vincolo sull’immobile, con un tetto massimo dei 90 metri quadri e l’estraneità alla categoria degli immobili di lusso. Inoltre,  a poter essere garantiti dal fondo saranno le giovani coppie con i membri al di sotto dei 35 anni di età residenti in Italia, coniugate (con o senza figli), oppure tutti i nuclei monogenitoriali con figli minori che hanno intenzione di stipulare un mutuo destinato all’acquisto della prima casa.Altro requisito fondamentale è ilreddito Isee, che non deve superare i 35mila euro. In aggiunta, non più del 50% del reddito totale imponibile ai fini dell’Irpef deve derivare da un contratto dipendente a tempo indeterminato. Al fondo non avranno accesso coloro che sono proprietari di altri immobili ad uso abitativo. Per informazioni  www.gioventu.gov.it

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
P

Patrizia De Rubertis

27/02/2013, 15:30:57

A rispondere ad Andreina è Patrizia De Rubertis, giornalista economica e curatrice del blog Mutuando. "La risposta purtroppo non c’è visto che l’opinione della sottoscritta non vale nulla in merito alle politiche del welfare. Attualmente le possibilità che ci sono per richiedere l’agevolazione per l’acquisto della prima casa, tra iniziative governative o regionali, prevedono che tra le caratteristiche ci sia quella di essere una giovane coppia coniugata (con o senza figli) o nuclei familiari anche mono genitoriali con figli minori."
A

andreina

19/12/2012, 23:48:18

E se un ragazzo di 30 anni vuol comperare casa, invece di pagare un affitto tutti i mesi, rendersi indipendente dai genitori, perchè non può accedere a questa agevolazione, non è un segno di buona volontà? perchè deve essere coniugato?l' acquisto di una casa con le agevolazioni anche per i singoli aiuterebbe il mercato immobiliare a uscire da questa stasi, ne avrebbe un vantaggio l'economia tutta. Sopratutto vorebbe dire andare un pò verso i giovani veremente. qui si fanno sempre le cose a metà. attendo una risposta grazie

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.