Nel 2022 le spese per la casa sono aumentate del 34%

+50% solo per l'energia
Pubblicato il 19 December 2022
La corsa dell’inflazione pesa anche sulla casa. Tra bollette e altre voci, rivela un rapporto Federproprietà-Censis, nel 2022 le spese per l'abitare sono lievitate del 34,4%. Cioè, per fare un confronto, più del triplo rispetto ai trasporti. Se si circoscrive il perimetro solo al costo dell'energia necessaria per la propria casa, l'aumento supera il 50%.
Si tratta di una tendenza che intacca in modo consistente le tasche delle famiglie. Tre su quattro affermano che le spese dedicate alla casa pesano “molto o abbastanza” sul budget famigliare e il 71,7% afferma che le tasse legate alla casa siano eccessive.
Italia, Paese di proprietari
Il rapporto ha poi confermato alcune costanti nel rapporto tra gli italiani e la casa. Ad esempio il fatto che il nostro sia un Paese di proprietari: il 70,8% delle famiglie possiede la casa in cui vive, magari acquistata con un mutuo. E la percentuale di quelle in affitto (20,5%) è inferiore alla quota di famiglie che possiedono più di un immobile (28%).
Molti meno (8,7%) sono i nuclei con una casa in usufrutto o a titolo gratuito. Fa da contraltare la percentuale, mai troppo bassa, delle famiglie italiane che vivono in condizioni di deprivazione abitativa: sono il 5,9%.
Le difficoltà dei più giovani
Altra costante: la casa è un affare di famiglia. Il 54,5% vuole aiutare figli o nipoti ad acquistare la prima casa. Un dato probabilmente condizionato anche dalle difficoltà dei più giovani. L'85% dei ragazzi e delle ragazze tra i 16 e i 29 anni vive ancora con i propri genitori e sono pochi gli under 35 in grado di acquistare una casa senza il supporto della famiglia.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti