Mutui casa e prestiti casa: le differenze
Non c’è dubbio che la soluzione di finanziamento più conosciuta dagli italiani per le spese dedicate all’abitazione sia il mutuo casa. Da diverso tempo, tuttavia, le banche propongono anche i cosiddetti prestiti casa, ovvero prestiti erogati specificamente per finanziare le operazioni di ristrutturazione, arredamento e manutenzione dell’immobile. Ma quale delle due alternative è realmente la più vantaggiosa, e in quali casi specifici?
Prima di tutto, bisogna considerare la natura dell’intervento e quindi la cifra che si intende richiedere per portarlo a termine. Per lavori di ristrutturazione di una certa entità, il mutuo resta la scelta più opportuna, anche perché l’importo massimo ottenibile con un prestito è generalmente di 60.000 Euro e potrebbe non bastare in caso di operazioni particolarmente ingenti. In tutti i casi in cui la spesa prevista è minore, ad esempio quando si vuole rinnovare l’arredamento, vi sono alcune condizioni che potrebbero rendere preferibile il prestito.
Il mutuo prevede infatti un importo minimo richiedibile (solitamente vicino ai 40.000 Euro) che risulterebbe sproporzionato per finalità piuttosto circoscritte. Non vanno trascurati poi i costi accessori inseriti nel contratto di mutuo, che riguardano ad esempio le spese di istruttoria per le operazioni di verifica, il pagamento del notaio e così via. Il mutuo, inoltre, è un finanziamento caratterizzato da tempi molto più dilatati rispetto al prestito: la sua durata minima è di 5 o 10 anni e anche il periodo che intercorre tra la richiesta e l’erogazione effettiva può protrarsi a lungo, proprio a causa di tutte le procedure di controllo e di valutazione effettuate dalla banca. Il prestito, infine, non prevede alcune ipoteca sul bene ma è sufficiente la dimostrazione del reddito.
Più complessa, per concludere, la questione delle agevolazioni fiscali, sicuramente maggiori nel caso dei mutui ma applicate soltanto a determinate condizioni. Le detrazioni sono infatti possibili anche nei mutui stipulati per la ristrutturazione dell’abitazione, ma solo se l’intervento è tale da modificare in profondità l’edificio o una sua parte. Ciò, tuttavia, comporterebbe una spesa molto probabilmente elevata e il mutuo sarebbe quindi l’unica soluzione possibile, a prescindere dalle agevolazioni.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Altri consigli utili sui mutui casa
- Mutuo o affitto… cosa conviene davvero? Spesso si è costretti a traslocare per motivi di studio, opportunità di lavoro o altro. In questi casi conviene di più il mutuo o l’affitto?
- Mutui casa e prestiti casa: le differenze Quando serve un finanziamento per le spese legate all’abitazione, si può scegliere tra i mutui casa e i prestiti casa. Qual è la soluzione migliore?
- Le assicurazioni sul mutuo per la casa In un contratto di mutuo possono essere comprese polizze assicurative facoltative e obbligatorie: l’assicurazione sulla vita e la polizza incendio.