Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rate del mutuo troppo pesanti

30 set 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

coppia di ragazzi con pc

Famiglie italiane sempre più in difficoltà nel pagare le rate del mutuo. Lo dicono i dati dell’ultima Indagine Internazionale di ING Bank dedicata a “Case e mutui”, svolta tra oltre 15 mila individui di 15 Paesi nel mondo. Dati che trovano conferma anche nell’ultima analisi del mercato dei prestiti effettuata dall’ABI nel suo bollettino di settembre.

Secondo la ricerca ING, nonostante solo il 37% degli italiani creda che i prezzi delle case saliranno nei prossimi 12 mesi (gli abitanti del Belpaese sono i meno fiduciosi in Europa sulla crescita dei prezzi del mattone), pure una bella fetta degli intervistati ritiene di non potersi permettere di andare a vivere da solo (il 29%) o di avere figli a causa delle proprie difficili condizioni abitative (il 20%). Tra  le difficoltà incontrate dagli italiani riguardo alla casa ci sono appunto il pagamento delle rate del mutuo, che rappresenta un problema per il 27% del campione di intervistati, ma anche dai canoni di affitto (ben il 38%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La sensazione è quindi che, è vero, i prezzi delle case scendono ed ottenere mutui è sempre più facile, alla luce dei bassi tassi di interesse e della maggiore propensione delle banche ad erogare prestiti, Tuttavia, quando anche le altre condizioni economiche peggiorano di pari passo, la situazione relativa resta comunque difficile. In questo modo il problema dei mutui in sofferenza è tutt’altro che risolto, e lo conferma l’ABI. Nel suo ultimo rapporto l’Associazione bancaria italiana ha evidenziato che ad agosto l’ammontare dei prestiti alla clientela è superiore di 136 miliardi rispetto alla raccolta dalla clientela (quindi si prende in prestito più di quanto si risparmi); e l’aumento vale anche per i mutui alle famiglie. Gli ultimi dati, quelli di luglio, mostrano un +61,8% annuo, con un tasso che, ad agosto, è sceso in media al 2,98% (ancora in ribasso rispetto al 3% del mese precedente), che diventa il 2,20% per le nuove operazioni per acquisto di abitazioni (contro il 2,09% del mese precedente). Tassi che fanno nettamente preferire i mutui a tasso fisso, che rappresentano infatti i due terzi del totale.  Nonostante queste condizioni favorevoli, però, le sofferenze sui prestiti, inclusi i mutui, pur al netto delle svalutazioni già operate dalle banche, a fine luglio si sono attestate a circa 85 miliardi di euro contro gli 83,7 miliardi di giugno, segnando quindi un aumento lieve ma continuo, che non si sa quando si arresterà.

Si ricorda che, in caso di difficoltà nei pagamenti delle rate del mutuo, per le rate in scadenza nel 2016 e 2017 si può fare appello al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa e richiedere alla banca erogatrice del prestito una sospensione ad alcune condizioni. In particolare si può farne richiesta se il mutuatario ha perso il posto di lavoro (sia a tempo determinato che indeterminato), in caso di morte o grave handicap che rende impossibile l’autosufficienza, e qualora il reddito Isee non sia superiore ai 30 mila euro. La richiesta di sospensione non può riguardare importi superiori a 250 mila euro per abitazioni che non appartengano alle categorie di lusso. L’elenco delle banche che aderiscono al Fondo è disponibile sul sito dell’ABI.

30 September 2016 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
A

antonino lo duca

28/10/2016, 14:36:02

Sono sotto di 4 rate ma non per colpa diretta mia, purtroppo ho avuto tre tumori e son dovuto andare in pensione di inabilità, la pensione quindi ancora non era ben precisa e mi vedevo molte trattenute, alcuni mesi ho percepito solo 500 euro o qualcosina in più. Per questo sono andato sotto ai pagamenti, ora sto continuando a pagare 840 euro al mese anche se non posso comprare alcune medicine. Ad esempio questo mese ho avuto una trattenuta INPS di 646 euro e quindi al mutuo ne sto dando 500 a differenza degli 840. Spero comunque che la banca la Deutsche Bank abbia come ha dimostrato fino ad oggi un cuore.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.