Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quali detrazioni per 730 e mutui

22 apr 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

famiglia abbracciata

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Come ogni anno, gli interessi passivi sul mutuo dell’abitazione principale sono detraibili al 19% dall’Irpef per un limite massimo di 4 mila euro. Sono detraibili anche gli oneri accessori – quindi spese notarili, imposte di registro, imposte ipotecarie e catastali ecc - sempre entro la stessa quota.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per detrarre occorre essere intestatario del mutuo e dell’immobile che ne è oggetto, almeno per una quota. Nel caso si tratti di coniugi cointestatari, ognuno detrae per la propria quota; se le quote di proprietà non sono specificate, ognuno detrae per il 50% (quindi 2 mila euro ciascuno). In caso di coniuge fiscalmente a carico, l’altro può detrarre il 100% degli interessi passivi.

Inoltre, per poter usufruire delle detrazioni, occorre prestare attenzione alla data di stipula del mutuo. Per i contratti firmati dal 1 gennaio 2001, la detrazione è valida se l’immobile è stato adibito ad abitazione principale entro un anno. Prima di quella data, e a partire dal 1 gennaio 1993, l’immobile deve essere diventato abitazione principale entro sei mesi.

Per quanto riguarda la detrazione delle spese di ristrutturazione (per finanziare le quali è possibile chiedere mutui e prestiti), è stata prorogata fino al 31 dicembre 2016 la data entro cui bisogna aver concluso i lavori per poter usufruire del bonus. In particolare, la detrazione dall’Irpef per i lavori di efficientamento energetico e antisismico eseguiti dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2016, è pari al 65%. Le ristrutturazioni edilizie svolte a partire dal 26 giugno 2012 sono invece detraibili al 50%, come anche le spese effettuate dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016 per l’acquisto della mobilia destinata all’abitazione principale, per un massimo di 10 mila euro. Tale bonus include i grandi elettrodomestici purché di classe non inferiore ad A+ (A per i forni). Inoltre, come sempre, l’Iva sulla manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili ad uso abitativo è fissata alla quota agevolata del 10%.

Al “bonus mobili” si aggiunge il bonus per le giovani coppie, ovvero per i coniugi o conviventi da almeno tre anni, che includano almeno un componente under 35. Il bonus consente di detrarre il 50% delle spese relative all’arredo della propria abitazione principale, sostenute tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2016, per un massimo di 16 mila euro non cumulabili con il normale bonus mobili di cui sopra.

La detrazione Irpef ha un tetto massimo di 96 mila euro (innalzato rispetto alla quota ordinaria del 36% per un massimo di 48 mila euro), che verranno scalati annualmente, in quote uguali, dalla dichiarazione dei redditi dei prossimi dieci anni. Per accedere occorre essere proprietari, inquilini o comodatari, e bisogna indicare sul modulo della dichiarazione dei redditi i dati identificativi dell’immobile, e conservare tutte le fatture.

Ulteriori particolari sulle detrazioni per mutui ed edilizia qui.

22 April 2016 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

03/05/2016, 11:54:18

Gentile Mario, semplicemente perchè chi può detrarre il mutuo è il proprietario dell'immobile, che sia contemporaneamente intestatario del mutuo, non chi ne ha solo l'uso.
M

Mario

28/04/2016, 18:24:38

Vorrei sapere perché io non posso detrarre gli interessi passivi del mutuo a me intestato e che pago tutti i mesi, solo perché sono l'usufruttuario. Grazie.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Mutui Cdp ed esenzioni

Mutui Cdp ed esenzioni

I mutui di giovani coppie, famiglie numerose, o con portatori di disabilità devono essere esenti da imposta di bollo, di registro e dalle imposte aggiuntive. E’ questa la misura comunicata con la risoluzione 61/E del 25 luglio 2016 dell’Agenzia delle Entrate, che di fatto estende ad alcune categorie di clienti, meritevoli di tutela, i vantaggi fiscali che sono già applicati alle banche intermediarie grazie ad accordi con istituzioni quali Cassa Depositi e Prestiti e Banca Europea degli Investimenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.